Rodolfo III di Borgogna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Sistemazione automatica della disambigua: Enrico II |
||
Riga 13:
Nel [[1011]] sposò Ermengarda, parente molto prossima ( alcuni storici sostengono addirittura la sorella) del conte di Savoia [[Umberto I Biancamano]] ([[980]]-[[1048]]), a cui il re fece dono di alcuni territori, che si trovavano tra [[Aix-les-Bains]] e la [[Savoia]], i quali passarono sotto il governo del conte.
Nel [[1016]], a [[Strasburgo]], Rodolfo rese omaggio all'imperatore [[Enrico II del Sacro Romano Impero|Enrico II]], suo nipote, riconoscendolo come protettore ed erede, nel caso fosse morto senza lasciare un erede legittimo. I nobili del regno, guidati dal conte [[Ottone I Guglielmo di Borgogna]], si ribellarono e le porte di tutte le città della contea di Borgogna si chiusero all'arrivo dell'imperatore.
Nel [[1018]] confermò gli impegni presi con l'imperatore, sottomettendosi completamente.
|