Dithering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Bot: rimuovo tag vuoti |
||
Riga 13:
[[Immagine:Dither def 1788.png|thumb|Definizione provinciale di ''dither'' <ref>tratta da ''The Rural Economy of Yorkshire: Comprizing the Management of Landed Estates, and the Present Practice of Husbandry in the Agricultural Districts of that County'', scritto da Mr. Marshall (William), Vol. II, Londra: T. Cadell, 1788.</ref>|209x209px]]
{{
|[[Ken Pohlmann]], ''Principles of Digital Audio'' (<small>quarta edizione, pagina 46</small>)
|...one of the earliest [applications] of dither came in World War II.
==Il dither nel processo digitale e nell'analisi delle forme d'onda ==
Riga 27:
Esistono molti metodi che permettono di tornare ai canonici 16 bit. Ad esempio, si possono semplicemente troncare i bit in eccesso (troncamento). È anche possibile arrotondare i bit in eccesso al valore più prossimo. Ognuno di questi algoritmi, comunque, produce un imprevedibile errore nel risultato. Consideriamo, ad esempio, una forma d'onda composta dai seguenti valori:
1
Se la riduciamo del 20% otteniamo questa sequenza:
Riga 35:
Troncando i valori otteniamo:
0
Se invece li arrotondassimo avremmo:
1
Se qualsiasi sequenza, compresa quella iniziale, viene processata moltiplicando i valori per 0.8 il risultato conterrà errori che saranno ovviamente ripetibili. Un'onda rappresentante la funzione di [[seno (trigonometria)|seno]] quantizzata al valore originario, ad esempio, comporterà lo stesso errore ogni volta che il suo valore sarà "3.4" visto che il risultato verrebbe abbassato di 0,4. Ogni volta che il valore è "5", l'errore dopo il processo sarà 0. In ogni caso, l'ammontare dell'errore cambierà continuamente al modificarsi dei valori. Il risultato ha un comportamento ciclico nell'errore, che mostra la sua frequenza addizionale sulla forma d'onda ([[Distorsione armonica totale|distorsione armonica]]). L'orecchio è in grado di percepire questo errore sotto forma di frequenza addizionale.
Riga 85:
Il '''dithering colorato''' viene a volte descritto come quel dithering che è stato filtrato per differenziarsi dal [[rumore bianco]]. Alcuni [[algoritmo|algoritmi]] di dithering usano un rumore che possiede più energia nelle alte frequenze, e meno nella banda audio critica.
Il '''''[[noise shaping]]''''' non è in realtà un dithering, poiché consiste nel "modellare" il rumore, come dice il suo nome, spostandolo in zone dello spettro audio in cui è meno udibile. Normalmente viene associato al dithering, e quindi sposta appunto questo rumore. È tuttavia possibile anche usarlo senza dithering. In tal caso il rumore di ri-quantizzazione
==== Quale dithering usare ====
Riga 98:
== Esempi di dithering ==
Ridurre la profondità del colore di un'immagine spesso causa effetti collaterali indesiderati. Se l'immagine originale è una fotografia, probabilmente i colori saranno migliaia, o addirittura milioni. Limitarne il numero fa, ovviamente, perdere qualità all'immagine.
Riga 136 ⟶ 135:
== Il dithering in fotografia astronomica ==
Il termine dithering è usato in fotografia astronomica digitale con un significato molto diverso. Quando si eseguono riprese a posa molto lunga (foto di
== Note ==
| |||