Piano K5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
m Bot: sintassi dei link |
||
Riga 1:
[[File:Cambodia-mountainsW5.JPG|miniatura|430x430px|Montagne lungo il confine tra la Cambogia e la Thailandia a nord della strada tra [[Sisophon]] e [[Aranyaprathet]]. Una delle aree dove i Khmer rossi si nascondevano nel periodo della [[Repubblica Popolare di Kampuchea
Il '''Piano K5''', '''Cintura K5''' o '''Progetto K5''', conosciuto anche come '''Cortina di Bambù''',<ref>[http://opus.macmillan.yale.edu/workpaper/pdfs/GS24.pdf Kelvin Rowley, ''Second Life, Second Death: The Khmer Rouge After 1978'', Swinburne University of Technology] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160216054030/http://opus.macmillan.yale.edu/workpaper/pdfs/GS24.pdf|date=16 febbraio 2016|title=}}</ref> è stato un tentativo del governo della [[Repubblica Popolare di Kampuchea]] di fermare le vie d'infiltrazione in [[Cambogia]] delle guerriglie dei [[Khmer rossi]] tramite file di trincee, recinzioni con filo spinato e [[campi minati]] lungo circa l'intero confine con la [[Thailandia]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Margaret Slocomb|titolo=The People's Republic of Kampuchea, 1979-1989: the revolution after Pol Pot|url=https://www.worldcat.org/oclc/54755732|data=2003|editore=Silkworm Books|ISBN=9749575342}}</ref>
| |||