MechCommander 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Messbot (discussione | contributi)
rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
Riga 16:
|piattaforma=[[Microsoft Windows]]
|tipo media=[[CD-ROM]]
|requisiti=[[Pentium]] a 266 MHz<br />
64 [[Megabyte|MB]] di [[RAM]]<br />
[[Scheda video]] da 8 MB [[RAM]]<br />
[[DirectX|DirectX 8.0]]<br />
400 [[Megabyte|MB]] di spazio libero su [[hard disk]]<br />
[[Lettore CD]] 4X<br />
Sistemi operativi supportati: [[Microsoft Windows 95]], [[Microsoft Windows 98]], [[Windows Millennium Edition]], [[Microsoft Windows 2000]], [[Microsoft Windows XP]]<br />
|età=[[Entertainment Software Rating Board|ESRB]]: T<br />[[Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle|USK]]: 12<br />[[Finnish Board of Film Classification|VET/SFB]]: 11<br />
|periferiche=[[Mouse]] e [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
|espansioni=
Riga 29:
|seguito=
}}
'''''MechCommander 2''''' è un [[videogioco]] pubblicato da [[Microsoft]] il 17 luglio [[2001]]. Si tratta di uno [[Videogioco strategico in tempo reale|strategico in tempo reale]], concernente la guida e la gestione di un pool di [[mech]] ed è ispirato al [[gioco da tavolo]] [[BattleTech]]<ref>[http://bg.battletech.com/ ''BattleTech: the board game of armored combat'']</ref> dell'editore [[FASA]].<br />
La visuale del gioco è completamente [[Computer grafica 3D|tridimensionale]] (ruotabile in ogni direzione), anziché essere in [[Videogioco isometrico|2D isometrico]], così come [[MechCommander]], suo predecessore.
 
Riga 71:
==Modalità di gioco==
===Singleplayer===
In ''MechCommander 2'' si hanno a disposizione tre [[Campagna (giochi)|campagne]] militari differenti (ma sequenziali), una per ogni fazione presente sul pianeta Carver V, per un totale di 24 missioni (nove per la campagna Steiner, otto per quella Liao, sette per l'ultima, quella Davion).<br />
Nel gioco, si è al comando di una piccola unità di BattleMech. Il MechCommander impartisce ordini di attacco, protezione e pattugliamento, ai propri uomini, da una Nave da Sbarco, dove è in grado di osservare il campo di battaglia e i dettagli della propria unità (lo status dei piloti, le condizioni di armamenti e munizionamenti, le blindature, ecc.).<br />
Al termine di ogni missione, vengono attribuiti crediti spendibili per aumentare le risorse dell'unità. Inoltre, ogni volta che vengono conquistate delle installazioni, vengono assegnati crediti che possono essere utilizzati per eventuali soccorsi nell'ambito della medesima missione.