X Window System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17:
Viene pubblicato sotto una [[licenza (informatica)|licenza]] di [[software libero]], dal [[2004]] lo sviluppo è curato dalla [[X.Org Foundation]].
== Descrizione ==
Fornisce l'ambiente e i componenti di base per le [[interfaccia grafica|interfacce grafiche]] ovvero il disegno, lo spostamento delle finestre sullo schermo e l'interazione con le [[periferica|periferiche]] di [[input]] quali [[mouse]] e [[tastiera (informatica)|tastiera]]. X non gestisce invece l'interfaccia grafica utente cioè lo stile grafico delle [[applicazione (informatica)|applicazioni]] che vengono gestite invece dall'[[ambiente desktop]] scelto dall'utente e in uso sul [[computer]].
Riga 24:
X è ormai usato secondariamente anche da [[sistema operativo|sistemi operativi]] che non lo supportano nativamente (es. [[macOS]], che usa nativamente [[Quartz (Mac OS X)|Quartz]]), per permettere il funzionamento del software progettato per questo sistema grafico, come la suite da ufficio [[OpenOffice.org]] e [[GIMP]].
=== Il modello client/server ===
{{vedi anche|Protocolli e architettura di X Window System}}
[[File:Xlib and XCB in the X Window System graphics stack.svg|frame|center|Architettura di un client X Window System.]]
Riga 37:
Il [[protocollo di comunicazione]] tra server e client opera in modo trasparente rispetto alla rete: entrambi possono risiedere sulla stessa macchina o su altre, anche con [[Architettura (computer)|architetture]] e [[Sistema operativo|sistemi operativi]] differenti; il server ed il client possono anche comunicare in modo [[Sicurezza informatica|sicuro]] attraverso la rete sfruttando un [[Tunneling|tunnel]] [[Cifratura|cifrato]] (spesso viene utilizzato [[Secure Shell|SSH]]).
=== L'interfaccia utente ===
[[File:X-Window-System.png|thumb|upright=1.4|X Window System in esecuzione nel [[Tom's Window Manager]](TWM) nei primi anni novanta.]]
Il sistema di X è stato progettato appositamente per non fornire alcun supporto predeterminato per gli elementi dell'interfaccia utente (quali pulsanti, menù, barre del titolo). Tale infrastruttura viene quindi creata e fornita dagli ambienti desktop. Per tale motivo le interfacce di X sono variate considerevolmente nel tempo e sono differenti passando da un desktop manager all'altro.
Riga 44:
È responsabile di fornire l'interfaccia verso la tastiera, il mouse e altri dispositivi di input. Per tale motivo alcune scorciatoie da tastiera sono nativamente associate al server X. Control-Alt-Backspace termina il server X attualmente in esecuzione mentre Control-Alt insieme ad un tasto funzione cambia la consolle virtuale utilizzata.
==
Il sistema X deriva da un'interfaccia grafica chiamata ''W'' ([[W Window System]]) sviluppata da [[Brian Red]] e [[Paul Ascente]] presso l'[[Università di Stanford]] negli [[Anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo]].
|