Discussione:Enzo Bianchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 49:
Forse sfugge il fatto che definire eretico un cattolico non è un semplice giudizio critico: per il Codice di diritto canonico "Vien detta eresia, l'ostinata negazione, dopo aver ricevuto il battesimo, di una qualche verità che si deve credere per fede divina e cattolica" (Can. 751). Di questa ostinata negazione anche le fonti critiche citate non danno alcun elemento, così come non specificano quale sarebbe la verità cattolica negata da Bianchi: attribuiscono a Bianchi la totale adesione ad alcune tesi (quali?) di Hans Kung, di nuovo valutate eretiche da loro, ma mai condannate come tali dalla Chiesa cattolica. Definire eretico un cattolico che non sia stato giudicato tale dall'autorità preposta è calunnia, non giudizio critico. --[[Utente:Guydotti|guy]] ([[Discussioni utente:Guydotti|msg]]) 09:47, 6 nov 2018 (CET)
:Sembra che c'è un problema di fondo in questa discussione. Wikipedia non è fatta per essere scientifica né per dare giudizi con leggi e criteri seri. Esiste come lavoro collaborativo secondo fonti esistenti. Per cercare serietà nelle valutazioni sulle idee (teologiche e di altro tipo) non si lavora in Wikipedia...--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 15:42, 6 nov 2018 (CET)
Davvero "Wikipedia non è fatta per essere scientifica"? Davvero può fare a meno di "criteri seri"? Davvero basta che le fonti siano "esistenti" indipendentemente dalla loro fondatezza? Davvero "per cercare serietà ... non si lavora in Wikipedia"? L'annotazione di Tenan mi lascia molto perplesso --[[Utente:Guydotti|guy]] ([[Discussioni utente:Guydotti|msg]]) 17:59, 6 nov 2018 (CET)
|