Mosca MB: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 63:
== Storia del progetto ==
Trasferitosi in Russia nel corso del 1914, l'ingegnere [[Francesco Mosca (ingegnere)|Francesco Mosca]] lavorò dapprima per la [[Dux (azienda)|Dux]]<ref name=C9p95/> e poi, il 30 giugno [[1915]] fondò il "Cantiere Aeronautico Moscovita Francesco Mosca",<ref name=C9p96>{{Cita|Ciampaglia 1999|p.96}}</ref> situato nella [[Mosca (Russia)|capitale]] al civico 21 della Petrogradsky Chaussee.<ref name=C9p96/>
Il progetto del ricognitore MB destò subito<ref name="ar">{{Cita|Уголок неба||ar}}.</ref> l'interesse della Direzione del Genio Militare russo, che in data 30 giugno [[1915]] ne ordinò un primo [[prototipo]] al costo di 15 000 [[rublo|rubli]] dell'epoca.<ref name=C9p96/> Il prototipo andò in volo per la prima volta nel luglio dello stesso anno, e il 29 ottobre seguì un primo ordine per la costruzione di ulteriori 10 esemplari di serie destinati all'uso come ricognitore, al costo di 90 000 rubli.<ref name=C9p96/>
| |||