Discussione:Enzo Bianchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
:Ci sono delle regole, ma non ci sono comitati scientifici... Basta costatare questo per concludere...--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 18:17, 6 nov 2018 (CET)
::Le fonti citate invece accusano Enzo Bianchi di negare la divinità di Gesù Cristo, ma non credo proprio che un utente di Wikipedia possa arrogarsi il diritto di dire che un teologo calunnia piuttosto che dimostri: il mestiere del wikipediano è quello di riportare le fonti autorevoli in modo imparziale. Qui la fonte è autorevole, perché si tratta di un teologo che parla di teologia, è una posizione minoritaria e questo l'abbiamo scritto, quello che nessun utente può fare è avallare o respingere le accuse di eresia di mons. Livi contro Bianchi o dibattere se siano più o meno fondate, rileva solo che l'accusa ci sia stata e si sia aperta una polemica pubblica che tra botta e risposta è andata avanti per un po'. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:23, 7 nov 2018 (CET)
La fonte citata afferma che Bianchi nega la divinità di Gesù Cristo, il che semplicemente non è vero e infatti nessun testo di Bianchi contiene affermazioni simili. Inoltre Non c'è stato alcun botta e risposta tra Livi e Bianchi, in particolare nessuna risposta di Bianchi a Livi.
Prendo atto quindi che [[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] utilizza Wikipedia come cassa di risonanza di notizie false.
Del resto è significativo che il paragrafo sulle accuse di eresia a Bianchi sia aggiunto non all'interno di una sezione sul pensiero o la teologia dell'autore bensì in coda a una serie di notizie relative a eventi che sono presentati in modo neutro e oggettivo.--[[Utente:Guydotti|guy]] ([[Discussioni utente:Guydotti|msg]]) 08:20, 7 nov 2018 (CET)
|