Progetto Daedalus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
cambio i tempi |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|progetti con nome simile|Daedalus Project}}
'''Progetto Daedalus''' ('''''Project Daedalus''''')
Il criterio di progetto
L'obiettivo scelto
==Progetto==
La velocità richiesta è ben oltre le capacità dei razzi ad energia chimica, e anche oltre ai motori che utilizzano il tipo di [[propulsione nucleare ad impulso]] studiato per il [[progetto Orione]]. Per questo motivo, ''Daedalus'' dovrebbe disporre di una propulsione termonucleare ad impulso basata sulla [[fusione nucleare]] e sarebbe spinta da un [[razzo]] che userebbe come combustibile pastiglie composte da una miscela di [[deuterio]]/[[elio-3]]; la fusione avrebbe luogo in una camera di reazione tramite un meccanismo di [[fusione a confinamento inerziale|confinamento inerziale]] e sarebbe innescata da un fascio di [[elettrone|elettroni]]. Verrebbero fatte detonare 250 pastiglie al secondo e il [[plasma (fisica)|plasma]] derivato dalla reazione verrebbe diretto verso un ugello magnetico. A causa della rarità dell'[[elio-3]], dovrebbe essere raccolta dall'atmosfera di [[Giove (astronomia)|Giove]] tramite strutture robotiche sostenute da grandi [[mongolfiera|mongolfiere]] che opererebbero per 20 anni.
|