Pyrococcus furiosus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 66:
== Proprietà ==
Il ''P. furiosus'' riesce a mantenere l'integrità del suo [[cromosoma]] con temperature al di sopra dei 100 °C con un accumulo molto più basso di rotture del [[DNA]] come invece avverrebbe normalmente. La sua costituzione lo rende anche resistente a [[radiazioni ionizzanti]], rendendolo capace di resistere a dosi fino a 1,5 kGy.<ref name="GarrettKlenk2008"/><ref>{{Cita web| autore =| titolo =Biology6Kingdoms - Pyrococcus furiosus| url =http://biology6kingdoms.wikispaces.com/Pyrococcus+furiosus| data =| accesso =13 maggio 2013| urlmorto =sì| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20130621220654/http://biology6kingdoms.wikispaces.com/Pyrococcus+furiosus| dataarchivio =21 giugno 2013}}</ref>
Poiché tale organismo è adattato a vivere in queste condizioni proibitive, esso possiede una serie di [[enzima|enzimi]] termostabili perché ricchi dell'[[aminoacido]] [[cisteina]] e di [[ponte disolfuro|ponti disolfuro]].<ref name="Wong">{{Cita libro|autore=Eric V. Wong|titolo=Cells: Molecules and Mechanisms|url=http://books.google.com/books?id=09CJORzpF7MC&pg=PA19|accesso=14 maggio 2013|editore=Axolotl Academic Publishing|pagine=19–|isbn=978-0-9852261-1-4}}</ref>
|