Discussione:Enzo Bianchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
Del resto è significativo che il paragrafo sulle accuse di eresia a Bianchi sia aggiunto non all'interno di una sezione sul pensiero o la teologia dell'autore bensì in coda a una serie di notizie relative a eventi che sono presentati in modo neutro e oggettivo.--[[Utente:Guydotti|guy]] ([[Discussioni utente:Guydotti|msg]]) 08:20, 7 nov 2018 (CET)
:Il botta e risposta è stato tra Livi e Tarquinio, che difendeva Bianchi. Quello che sfugge è che nessuno qui dice che Bianchi sia eretico o non lo sia, riportiamo semplicemente e imparzialmente accuse mosse da persone competenti e che paiono enciclopedicamente rilevanti. Il fatto che scriviamo che una minoranza di teologi sostiene le accuse, implica che una maggioranza non le condivida. Non abbiamo neppure una sezione sul pensiero del biografato, ma se pensi che le accuse vadano riportate in una sezione a sé stante, non ho obiezioni.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:11, 7 nov 2018 (CET)
Mi sembra che si stia giocando con le parole: "nessuno qui dice che Bianchi sia eretico"? Davvero? Si dice che Livi dice che Bianchi è eretico, forzando le stesse fonti citate. In esse, infatti, Livi non dice che Bianchi è eretico, ma parla di "discorsi bonariamente eretici" e di enunciazione di eresie. Ho corretto in tal senso la frase.--[[Utente:Guydotti|guy]] ([[Discussioni utente:Guydotti|msg]]) 15:55, 7 nov 2018 (CET)
|