Krishnan scrisse, insieme al figlio Ramesh e a Nirmal Shekar, un libro intitolato ''A touch of tennis: The story of a tennis family''.<ref>{{Cita web|url=http://www.indianexpress.com/res/web/pIe/ie/daily/19990408/isp08070.html|titolo={title}Copia archiviata|accesso=13 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141013231416/http://www.indianexpress.com/res/web/pIe/ie/daily/19990408/isp08070.html|dataarchivio=13 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Il libro che narra i risultati ottenuti da tre generazioni Krishnan di tennisti, fu pubblicato da Penguin Books India.<ref>{{Cita web|url=https://books.google.com/books?id=voaTAAAACAAJ&dq=intitle:A+intitle:touch+intitle:of+intitle:tennis&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=0}}</ref>
== Oggi ==
Krishnan vive oggi a [[Chennai]],<ref>{{Cita web|url=http://www.itzchennai.com/pride-of-chennai.html|titolo={title}Copia archiviata|accesso=13 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108232312/http://www.itzchennai.com/pride-of-chennai.html|dataarchivio=8 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> dove gestisce un'agenzia di distribuzione del gas. [[Ramesh Krishnan]] emulò le gesta del padre vincendo il titolo juniores di Wimbledon, diventando poi uno dei più forti tennisti indiani degli anni 1980. Il 25 July 2012, Ramanathan Krishnan rilanciò la maggiore rivista sportiva settimanale dell'India ''Sportstar'', in una funzione a Chennai. Krishnan gestisce un circolo tennistico a Chennai insieme al figlio.<ref name="Krishnan Tennis Centre">{{Cita web|url=http://www.krishnantennis.com}}</ref>