Felice Girola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Inserito link |
m Inserito link |
||
Riga 5:
Figlio di Giuseppe Girola, cantante lirico, nasce su una nave tedesca, il piroscafo Antonina, in viaggio dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] all’[[Europa]].<ref>{{Cita news|titolo=La famiglia di Capitan Fracassa|pubblicazione=L'Europeo, n. 346|data=7 giugno 1952}}</ref> A causa delle convinzioni politiche del padre, originario del [[Trentino-Alto Adige]] e [[Irredentismo|irredentista]], viene battezzato a Londra, nella chiesa di Notre Dame de France, diocesi di [[Westminster]], durante una breve sosta del bastimento.
Ancora in giovane età entra come attore nella compagnia di [[Tommaso Salvini]] dove rimane per otto anni, fino al matrimonio con [[Adalgisa Rossi|Adalgisa Bresci, in arte Rossi,]] una giovane attrice già avviata ad una promettente carriera teatrale. Nasce così la Compagnia Rossi Girola, che si avvarrà del contributo artistico di cinque dei sei figli che arriveranno: Giasone, Giulio, Roberto, Emilio, Gigliola, secondo la più pura tradizione dei “Figli d’Arte” come [[Eleonora Duse]], [[Ermete Zacconi]] e molti altri interpreti del teatro italiano dell’epoca.
Nel [[1931]] l’incontro con Gino Sonni e la sua famiglia completa la compagine artistica perché la moglie di Gino, Maria Chiara Feletti e i due figli, [[Corrado Sonni|Corrado]] e Anna, entrano a far parte della compagnia. Nel giro di pochi anni questo sodalizio artistico viene suggellato da un doppio matrimonio, quello di [[Corrado Sonni]] con Gigliola Girola e quello di Giasone Girola con Anna Sonni<ref>{{Cita libro|titolo=Enciclopedia dei ragazzi|annooriginale=1956|editore=Mondadori|p=6614|volume=10}}</ref>.
| |||