Via Emilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Sopravvivenze: Aggiungo informazioni
Riga 65:
 
== Sopravvivenze ==
[[Image:Rimini - Ponte romano - Foto Giovanni Dall'Orto, aprile 2004 01.jpg|thumb|PonteIl romano[[ponte di Tiberio]] sul fiume [[Marecchia]] a Rimini.|219x219px]]
*A Rimini, il punto di partenza della Via Emilia, il primo ponte della strada, che è chiamato [[ponte di Tiberio]], esiste ancora: è una struttura massiccia che attraversa il fiume [[Marecchia]], iniziata dall'imperatore [[Augusto]] e completata dal suo successore [[Tiberio]]. Si possono ancora notare le iscrizioni gemelle di dedica ai commissionanti;
*A [[Bologna]] è stata trovata nel letto del fiume [[Reno (Italia)|Reno]] la [[pietra miliare]] LXXVIII. Vi è registrata la ricostruzione compiuta da Augusto della Via, nel [[2 a.C.]], da [[Rimini]] fino al fiume [[Trebbia]]; interventi sulla rete fognaria hanno fatto emergere nel maggio 2015 i resti della via Emilia sotto via Ugo Bassi<ref>{{cita web|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2015/05/25/foto/strada_romana-115235477/1/?ref=HRESS-7#1|titolo=Bologna, spunta la via Emilia romana ma "sarà sepolta per altri duemila anni"|sito=La Repubblica. Bologna|data=25 maggio 2015|accesso=25 maggio 2015}}</ref>
*Alcuni resti del ponte della Via Emilia sul Reno sono stati trovati nel 1890. La struttura era dotata di parapetti su ambo i lati, posti originariamente a 11,81 metri di distanza, in marmo rosso veronese. Si scoprì che il letto del fiume si era alzato di circa 6 metri a causa del crollo del ponte avvenuto nel [[IX secolo]].<ref>E. Brixio, ''Notizie degli scavi (1896) e (1897)''.</ref>
*Esistono i resti di altri antichi ponti romani sulla via Emilia: a [[Savignano sul Rubicone|Savignano]] unil [[ponte romano ressesul finoRubicone]] allaè stato realizzato probabilmente da [[secondaAugusto]] guerraintorno mondialeal [[I secolo|I secolo d.C.]], quandoè fusuccessivo al celebre attraversamento del Rubicone compiuto dalla ''[[Legio XIII Gemina]]'' nel [[49 abbattutoa.C.]], Ilprima pontedel attualequale è[[Gaio unaGiulio ricostruzioneCesare|Cesare]] pare abbia esclamato dell'originale'[[alea iacta est]]'' ("il dado è tratto").
 
== Eredità storica ==