Operazione moschettiere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blablato (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|Perdite2=
}}
L''''operazione moschettiere''' (in francese ''opération Mousquetaire'', in inglese ''operation Musketeer'') era il piano anglo-francese per l'invasione della zona didel [[canale di Suez]] per bloccare il canalenazionalizzato durante la [[crisi di Suez]] nel 1956.
Israele, che invase la [[penisola del Sinai]], aveva l'obiettivo di tenere sotto controllo gli [[stretti di Tiran]] e di bloccare le incursioni in Israele dei [[Fedayyin]]. L'operazione militare anglo-francese era stato originariamente prevista per i primi di settembre, ma la necessità di coordinamento segreto con Israele tramite il[[Protocollo di Sèvres]] l'hanno ritardata all'inizio di novembre.
 
== L'operazione ==
[[File:Troops of 3rd Battalion Parachute Regiment escort a captured Egyptian soldier on the beach at Port Said.jpg|thumb|left|Truppe appartenenti al reggimento dei paracaduti che scortano un soldato egiziano a [[Porto Said]].]]
Diretto dal generale dell British Army [[Charles Keightley]], l'operazione è stata condotta nel novembre 1956 a stretto coordinamento con la spinta corazzata israeliana nel Sinai, denominata [[operazione Kadesh]]. Il governo egiziano, guidato dal colonnello [[Gamal Abdel Nasser]], eraaveva allanazionalizzato ricerca di controllo politico sulil canale, in opposizione allealla volontà europeefranco-inglese . L'esercito franco-inglese doveva originariamente atterrare ad [[Alessandria]], ma la posizione fu successivamente spostata a [[Porto Said]] dal momento che un atterraggio ad Alessandria si sarebbe trovata la maggior parte dell'esercito egiziano, che richiedeva quindi l'impiego di una divisione corazzata. Inoltre, un bombardamento preliminare di una zona densamente popolata avrebbe comportato decine di migliaia di vittime civili. Il bombardamento navale di Port Said fu stato reso meno efficace con la decisione di utilizzare solo cannoni da 4,5 pollici invece di cannoni con calibri maggiori, al fine di ridurre al minimo il numero di vittime civili.<ref>{{en}} {{cita web |url=http://www.britains-smallwars.com/suez/Jamaica.html |titolo=Copia archiviata |accesso=2 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629011358/http://www.britains-smallwars.com/suez/Jamaica.html |dataarchivio=29 giugno 2011 }}</ref>
 
L'ordine di battaglia coinvolse il Royal Marine Commando Brigade, 16th Parachute Brigade, e la 3rd Division. Per portare queste formazioni sul luogo del conflitto di guerra, furono mobilitati anche la riserva esercito regolare e riservisti servizi nazionali. Il tenente generale Sir [[Hugh Stockwell]] fu nominato a comandare la forza da sbarco. Una brigata di paracadutisti francese si unì alla 16th Parachute Brigade. Il Commando brigata effettuò esercitazioni per effettuare sbarchi dagli elicotteri, in collaborazione con la flotta del Mediterraneo, che si apprestava a sostenere l'operazione anfibia. Durante l'estate la Royal Air Force selezionò una serie di obiettivi la cui perdita avrebbe paralizzato la resistenza egiziana.
Riga 45 ⟶ 46:
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[crisi di Suez]]
* [[Protocollo di Sèvres]]
 
== Altri progetti ==