Web radio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le web radio in Italia: AGGIUNTA INFORMAZIONI Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 100873458 di MrBloom74 (discussione) - fonti, grazie Etichetta: Annulla |
||
Riga 64:
== Le web radio in Italia ==
Le web radio appaiono in Italia nel [[1997]]. La richiesta di un riconoscimento legale è stata respinta a lungo. In virtù dell'Accordo di Londra del [[2003]] (vedi ''sopra'') anche le web radio italiane possono trasmettere musica coperta da diritto d'autore, con la tecnologia [[streaming]]
La [[Società Italiana degli Autori ed Editori]] (SIAE) regolamenta le web radio che intendano utilizzare opere da essa tutelate, tramite la stipula di un contratto chiamato in gergo «modulo AWR». Tale modulo suddivide le web radio in amatoriali, istituzionali e commerciali, imponendo alle prime e alle seconde di non avere pubblicità di nessun tipo, dove per nessun tipo si intende né remunerativa, né gratuita, né nel flusso audio, né sul sito che ospita la web radio.
|