Generale d'armata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
== Italia ==
 
Il [[Gradi del Regio Esercito#Seconda guerra mondiale|grado]] di generale in comando d'armata era stato istituito nel [[1915]] come secondo grado nella gerarchia dopo quello di [[Generale dell'esercito |generale d'esercito]]. Nel corso della [[prima guerra mondiale]] per distinguere meglio gli incarichi di comando, gli ufficiali generali passarono da tre a [[Gradi del Regio Esercito#Prima guerra mondiale|otto gradi gerarchici]], tra cui il grado di [[tenente generale]] in [[Armata|comando d'armata]].<ref>{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/Equipaggiamenti/Militaria/Gradi/Gradinonpi%C3%B9inuso/Leinsegnedigradonella1GuerraMondiale/Pagine/UfficialiGenerali.aspx|titolo=Esercito Italiano: 1ª Guerra Mondiale - Ufficiali Generali|sito=esercito.difesa.it|accesso=16 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110704150459/http://www.esercito.difesa.it/Equipaggiamenti/Militaria/Gradi/Gradinonpi%C3%B9inuso/Leinsegnedigradonella1GuerraMondiale/Pagine/UfficialiGenerali.aspx|dataarchivio=4 luglio 2011}}</ref> Dopo la prima guerra mondiale, il grado di generale d'esercito fu sostituito da quello di generale d'armata, chee èil rimastogrado di generale in comando d'armata da quello di generale designato d'armata, rimasti in vigore fino al 1947.
<gallery widths="200px">
Rank insignia of generale di corpo d'armata of the Italian Army (1947-1972).png|Controspallina di generale d'armata (1919-1947)