Ariane 6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template rinominato, vedi discussione
Aggiunta differenze rispetto Ariane 5
Riga 72:
* i booster a [[propellente solido]], 2 [[P120C]] per la versione A62 e 4 per la versione A64. I P120C saranno in comune con il vettore leggero [[Vega C]]<ref>{{Cita web|url=http://www.flyorbitnews.com/2016/07/08/avio-e-arianespace-mostra-il-vegac/|titolo=AVIO e Arianespace mettono in mostra il VEGA C|cognome=Alessandro Iacopini|sito=Fly Orbit News|data=2016-07-08|accesso=2016-07-21}}</ref>.
* lo stadio principale a combustibile criogenico ([[idrogeno]] e [[ossigeno]] liquidi) con un propulsore [[Vulcain]] 2 di [[Ariane 5]];
* lo stadio superiore a combustibile criogenico (idrogeno e ossigeno liquidi) con un propulsore [[Vinci (motore a razzo)|Vinci]] avviabile più volte rispetto all'HM-7B di Ariane 5 ECA, che è avviabile una sola volta.
 
== Differenze rispetto Ariane 5 ==
Ariane 6 nasce dal bisogno di andare a colmare alcuni dei maggiori difetti dell'Ariane 5 e dunque è caratterizzato da alcune principali differenze rispetto al suo predecessore:
 
* duplice configurazione A62/A64: la possibilità di avere due versioni, tramite l'utilizzo di 2 oppure 4 booster solidi, permetterà di avere una maggiore flessibilità in termini di range di payload possibili, andando ad ampliare il mercato per ArianeSpace.
* costo minore: nella progettazione dell'Ariane 6 sono stati utilizzati accorgimenti tecnici orientati ad una riduzione del costo e delle operazioni. Un esempio è l'utilizzo di serbatoi suddivisi per il propellente criogenico, a differenza dei serbatoi integrali dell'Ariane 5: questa soluzione permetterà di ridurre i costi e la complessità del sistema, al costo di una maggiore massa dei serbatoi.
* propulsore Vinci: il secondo stadio criogenico dell'Ariane 6 sarà equipaggiato con il già citato propulsore Vinci, che rispetto all'HM-7B ha una spinta maggiore, ma soprattutto ha la capacità, per la prima volta per un motore europeo, di essere riavviabile. Questo permetterà il rilascio di svariati payload su orbite anche molto differenti tra loro, garantendo una flessibilità di missione mai ottenuta prima.
 
== Tipico profilo di missione ==