Andrea Appiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
spaziatura |
||
Riga 17:
|Immagine =
}}
Alfiere del [[neoclassicismo]] in Italia, fu uno dei maggiori esponenti di quel periodo compreso tra l'[[Illuminismo]] e le vicende napoleoniche, grazie alla specificità espressiva del suo stile, vero e proprio ''trait d'union'' tra la morbidezza del tratto leonardesco e la grazia del classicismo. Nel 1807 viene nominato direttore della [[Pinacoteca di Brera]].
|