Tactical Data Link: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10) |
Corretto: "possederanno" |
||
Riga 323:
Si è discusso a lungo delle capacità dell'ex "blocco sovietico" nel campo delle tecnologie avanzate nel campo dell'aeronautica militare. Un articolo del 2008 di un osservatore australiano<ref>{{cita|Kopp}}</ref> rileva che fra gli analisti occidentali esistono sostanzialmente due posizioni contrastanti:
* il "'''''modello asimmetrico'''''" per la guerra aerea, che presuppone che le nazioni occidentali abbiano un vantaggio unilaterale in combattimento conferito dal possesso di piattaforme AWACS/[[Airborne Early Warning and Control|AEW&C]] e di TDL, che si suppone uniformemente non essere una capacità gestibile in futuro da un qualsiasi potenziale avversario. Su questa base, si presume quindi che gli aerei da combattimento occidentali possano anche avere prestazioni ridotte, in quanto il loro ruolo nel combattimento aereo sarà principalmente soltanto quello di un lanciamissili remotamente controllato dal C2, per sparare da lunga distanza contro gli aerei da combattimento ostili, oltre il raggio di combattimento visivo. Poiché si presume che l'avversario rimanga sempre ottuso e non abbia in funzione né AWACS/AEW&C né networking (fornita dai TDL), né sia quindi in grado di comprendere il quadro situazionale complessivo; si presume che nella maggior parte dei casi un caccia occidentale possa prevalere, pur avendo basse prestazioni. Il miglior esempio regionale di questa filosofia in pratica è il ''Canberra DoD'' (il Ministero della Difesa australiano) che ha elevato le basse prestazioni degli [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F/A-18F]] e del [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|JSF]] al di sopra di quelle dell'[[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|F-22A Raptor]] usando come giustificazione il "modello asimmetrico".
* il "'''''modello simmetrico'''''" del futuro combattimento aereo: è una visione molto più prudente, che presuppone che tutte le più importanti forze aeree
In pratica, viste le informazioni disponibili, possiamo aspettarci che il "''modello simmetrico''" sarà valido per tutto il campo di battaglia, con entrambe le parti degli schieramenti che si bloccano reciprocamente, utilizzando le proprie capacità ISR e TDL, mirando a abbattere le rispettive piattaforme ISR (i rispettivi centri nevralgici). È del tutto possibile che in alcuni conflitti l'attrito o l'alto rischio di logoramento delle piattaforme ISR possano costringere entrambe le parti a ritirarle piuttosto che a perderle, lasciando i caccia a difendersi da soli e ricreando così un ambiente non dissimile da quello delle battaglie aeree degli [[Anni 40|anni '40]] del [[XX secolo]].
|