Arciere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto link Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica 100938066 di Vierivieri (discussione) - Aiuto:Wikilink, è già presente nel paragrafo precedente Etichetta: Annulla |
||
Riga 10:
In passato alcuni popoli, come gli [[Unni]], i [[Mongoli]], i [[Tartari]], i [[Selgiuchidi]], i [[Nativi americani]] settentrionali hanno fatto dell'arciere a cavallo la loro unità militare principale. Questa figura sfruttava la propria abilità per scoccare [[freccia|frecce]] sul nemico appiedato per poi allontanarsi quando esso lo carica a sua volta. Le [[tattica]] più nota (anche grazie alle pellicole ''[[western]]'') consiste nell'attaccare girando in cerchio: i cavalieri scoccano le frecce quando sono vicini al nemico e ricaricano mentre completano il giro, continuando fino all'esaurimento delle munizioni, dei nemici o fino a nuovo ordine. Questa tecnica assicura un gettito costante di frecce sul nemico. Questa tattica in particolare fu usata dagli Unni e risultò micidiale contro la [[Fanteria (storia romana)|fanteria pesante romana]].
[[Esercito romano|Romani]],
Da segnalare che il concetto di [[cavalleria]] che sfrutta la propria mobilità unita ad armi dalla distanza per fiaccare i nemici più lenti non è affatto morta col [[Medioevo]] e non è solo tipica dei popoli [[asia]]tici, [[arabi]] e nord-[[africa]]ni. Il concetto di [[Cacciatore (tattica)|schermagliatore]] a cavallo rimarrà in vita nei [[beduini]] armati di [[fucile]] come nei [[Dragone|Dragoni]] inglesi armati di [[pistola]].
| |||