Utente:Batman.94/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Batman.94 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Batman.94 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 87:
|didascalia =
|larghezza immagine =
}} {{Nihongo|'''Misty della Lucertola'''|蜥蜴星座のミスティ|Lizard no Misty}}, o più semplicemente '''Eris della Lucertola''' nel [[doppiaggio]] [[Mediaset|televisivo]] italiano,<ref name=ADD>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/glossario.htm Gli adattamenti della serie]</ref>, è il Silver Saint appartenente alla [[Lucertola (costellazione)|costellazione della Lucertola]]. Personaggio orgoglioso sia del proprio rango che del proprio bellissimo aspetto al limite del [[narcisismo]], Eris ha sviluppato un'idea secondo cui un Saint debba essere esempio di purezza e bellezza assoluta, e non debba mai sporcarsi o venir ferito in battaglia.<ref name="c21">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 5, cap. 21|Saint Seiya}}</ref> Insieme a [[Moses della Balena]], [[Asterione (I Cavalieri dello zodiaco)|Asterion dei Cani da Caccia]] e [[Babel (personaggio)|Babel del Centauro]] viene inviato dal [[Gemini (I Cavalieri dello zodiaco)|Grande Sacerdote]] per uccidere i Bronze Saints al servizio di [[Lady Isabel|Saori Kido]].<ref name="c20">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 5, cap. 20|Saint Seiya}}</ref> Giunto a [[Tokyo]], in [[Giappone]], Misty attacca [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Seiya]] che, conmettendolo moltesubito in difficoltà, riesce ad ucciderlo con il ''Pegasussuo Rolling Crash''avversario.<ref name="c20"/>{{Cita |''SaintDopo Seiya''|una vol.dura 5battaglia, cap. 20|Saintperò, Seiya}}</ref><ref name="c21">{{Citainventa il |''SaintPegasus SeiyaRolling Crash''|, vol.con 5il quale trascina Misty in mare, capferendolo mortalmente. 21|SaintIn Seiya}}punto di morte, Misty riconosce i suoi errori, rendendosi conto di quanto sia stato sciocco ad inseguire la futile gloria e di quanto gli sia costato credersi imbattibile.</ref name="c21"/>
 
Diversamente nel manga, nella [[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|trilogia OAV su ''Hades'']] viene resuscitato da [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]], il quale gli fa dono di una [[Surplice]] e lo invia in [[Siberia]] per uccidere [[Cristal il Cigno|Hyoga]].<ref name="OAV4">''I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades'' OAV 4</ref> Sebbene apparentemente segua gli ordini di Ade, Misty non è un traditore, avendo aderito al piano di [[Shin (I Cavalieri dello zodiaco)|Shion]], antico Grande Sacerdote, per risvegliare il God Cloth di Atena.<ref name="OAV12">''I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades'' OAV 12</ref> Arrivato in Siberia con Babel e Moses, Misty trova Hyoga e lo attacca, venendo facilmente ucciso dal Bronze Saint.<ref name="OAV4"/>
 
Misty, inoltre, compare anche nel manga ''[[Episode G]]'', ambientato tempo dopo il tradimento di [[Micene di Sagitter|Aiolos del Sagittario]] e poco prima dell'inizio della storia narrata nella serie classica, dove si reca in [[Egitto]] con Retsu e [[Tisifone (I Cavalieri dello zodiaco)|Shaina]] per contrastare l'avanzata dei mostri evocati dai [[Titani (I Cavalieri dello zodiaco)|Titani]].<ref>{{Cita |''Saint Seiya Episode G''| vol. 18, cap. 75|Episode G}}</ref>
 
Misty possiede due colpi segreti, uno difensivo ed uno offensivo. La tecnica di difesa è la ''Barriera d'Argento'', ovvero una barriera d'aria che Misty crea ruotando i palmi delle mani. Questa tecnica viene superata da Seiya, che concentra la forza dei colpi in un solo punto, rendendola inefficace. La barriera, inoltre, non funziona in acqua.<ref name="c21"/> La tecnica offensiva è invece il {{nihongo|'''Marble Tripper'''|マーブルトリパー|Marble Tripper}} (''Dita d'Argento'' nell'adattamento italiano del'anime classico<ref name=ADD/> ). Per eseguirla, Misty concentra il proprio cosmo in uno o due dita, generalmente l'indice ed il medio della mano destra, lanciandole poi in avanti e generando un raggio di energia con cui travolge il nemico.<ref name="c21"/> {{-}}
L'unica tecnica conosciuta di Misty è il {{nihongo|''Marble Tripper''|マーブルトリパー|Marble Tripper}}: Misty concentra il suo cosmo sul pollice, l'indice e il medio aperti da cui fuoriesce un vortice di vento la cui velocità supersonica sbalza in aria l'avversario.<ref name="c20"/> Nell'adattamento italiano dell'anime classico è chiamato ''Dita d'Argento''.<ref name=ADD/> Questa tecnica viene superata da Seiya, che concentra la forza dei colpi in un solo punto, rendendola inefficace. La barriera inoltre non funziona in acqua.<ref name="c21"/>{{-}}
 
=== Moses della Balena ===
Riga 140:
L'unica tecnica conosciuta di Moses è il ''Kaitos Spouting Bomber'' (''Getto d'Acqua Devastante'' nell'adattamento italiano dell'anime classico e ''Ketos Spouting Bomber'' nella traduzione italiana del manga di [[Granata Press]]<ref name=ADD/>). Il colpo è suddiviso in due parti: inizialmente Moses afferra per un braccio l'avversario, lanciandolo in aria. Con entrambe le braccia aperte poi crea, con una sorgente d'acqua vicina, un getto d'acqua ascensionale simile al soffio dello sfiatatoio di una balena che a causa dell'enorme pressione immobilizza l'avversario. Chi subisce il colpo, precipita poi a testa in giù verso il suolo ad una velocità altissima. In questa fase, Moses interviene in prima persona, intercettando il nemico con un pungo fortissimo.<ref name="c22">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 6, cap. 22|Saint Seiya}}</ref>
 
Il suo nome originale è un nome [[Bibbia|biblico]], corrispondente all'italiano [[Mosè]]. Mosè e la balena sono entrambi legati sia all'acqua sia alla Bibbia: il primo, infatti, separò le acque del [[mar Rosso]], mentre la seconda inghiottì il profeta [[Giona (profeta)|Giona]] per alcuni giorni.{{-}}
 
=== Asterion dei Cani da Caccia ===
Riga 182:
Insieme a [[Misty della Lucertola]], [[Moses della Balena]] e [[Babel (personaggio)|Babel del Centauro]] viene inviato dal [[Gemini (I Cavalieri dello zodiaco)|Grande Sacerdote]] per uccidere i Bronze Saints al servizio di [[Lady Isabel|Saori Kido]]. Giunto a [[Tokyo]], in [[Giappone]], Asterion, coadiuvato da Moses, affronta [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Seiya]]. Dopo la sconfitta di Moses, Asterion riesce a mettere in difficoltà Seiya, almeno fino all'ingresso di [[Castalia (I Cavalieri dello zodiaco)|Marin]], che lo sconfigge con l'''Eagle Toe Flash'', frantumando inoltre il suo Silver Cloth. Nel manga viene risparmiato da Marin, che lo esorta a tornare al Grande Tempio per raccontare tutto al Grande Sacerdote.<ref name="c23">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 6, cap. 23|Saint Seiya}}</ref> Il suo destino rimane ignoto fino all'attacco di [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]] al Grande Tempio: in una vignetta, infatti, è possibile vedere la lapida di Asterion, il che lascia presumere che possa essere stato ucciso dal Gran Sacerdote per il suo fallimento. Nell'anime, invece, Asterion muore a causa l'''Eagle Toe Flash'' e, in punto di morte, confessa di aver agito in quel modo perché era plagiato mentalmente dal Grande Sacerdote.<ref name="e25">''I Cavalieri dello zodiaco'', [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#ep25|ep. 25]]</ref>
 
Asterion è dotato di poteri mentali che gli permettono di creare illusioni di pochi secondi nella mente degli avversari meno esperti, ingannando la loro percezioni.<ref name="c23"/> Inoltre è capace di leggere i pensieri degli altri, anticipandone quindi le mosse quando queste non sono portate troppo velocemente.<ref name="c22"/> L'unica tecnica conosciuta di Asterion è il {{Nihongo|''Million Ghost Attack''|ミリオン・ゴースト・アタック|Mirion Gōsuto Atakku}} (''Inganno di Asterione'' o ''Croce d'Argento'' nell'adattamento italiano dell'anime classico<ref name=ADD/>), con la quale il Silver Saint crea diversi ologrammi della propria immagine per confondere l'avversario e spiazzarlo in battaglia.<ref name="c23"/> {{-}}