Dottor Strange: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
A partire dal numero 116 di ''Strange Tales'' (gennaio [[1964]])<ref>{{cita libro|nome=Tom|cognome=Brevoort|nome2=Tom|cognome2=DeFalco|nome3=Matthew|cognome3=Manning|titolo=Marvel Chronicle: A Year by Year History|url=http://books.google.com/books?id=WUlGLQAACAAJ|editore=[[Dorling Kindersley]]|anno=2008|pagina=93|isbn=978-0-7566-4123-8|lingua=en}}</ref> il Dottor Strange compare in tutti gli albi della serie che diviene una delle più popolari tra gli studenti dei college grazie ai [[surrealismo|surreali]] paesaggi mistici e alle immagini sempre più allucinogene mostrate da Ditko, tanto che secondo lo storico dei fumetti [[Mike Benton (critico)|Mike Benton]]: «Le storie di ''Dr. Strange'' degli [[Anni 1960|anni sessanta]] hanno costruito una [[Cosmologia (astronomia)|cosmologia]] coesa che avrebbe entusiasmato qualsiasi [[Teosofia|teosofo]] che si rispetti. Gli studenti del college, menti appena aperte a [[Trip|esperienze psichedeliche]] e [[Filosofie orientali|misticismo orientale]], leggevano le storie del ''Dr. Strange'' di Ditko e Lee con la convinzione di un [[Associazione internazionale per la coscienza di Krishna|Hare Krishna]] neo-convertito. Il significato era ovunque, e i lettori hanno analizzato le storie di ''Dr. Strange'' per le loro relazioni con i [[Antico Egitto|miti egizi]], gli [[Mitologia sumera|dei sumeri]], e gli archetipi [[Carl Jung|junghiani]]<ref>{{cita pubblicazione|nome=Mike|cognome=Benton|titolo=Superhero Comics of the Silver Age: The Illustrated History|editore=Taylor Publishing Company|città=Dallas|anno=1991|pp=63|lingua=en}}</ref>». In merito alle polemiche sul presunto utilizzo di sostanze stupefacenti da parte degli sceneggiatori in quel periodo [[Roy Thomas]] ha fermamente negato<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Green|nome=Robin|url=http://www.reocities.com/area51/Chamber/8346/rs91.facefront.1.html|titolo=Face Front! Clap Your Hands, You're on the Winning Team!|rivista=[[Rolling Stone]]|numero=91|data=16 settembre 1971|sito=Green Skin's Grab-Bag|accesso=14 settembre 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101007234130/http://www.reocities.com/area51/Chamber/8346/rs91.facefront.1.html|dataarchivio=7 ottobre 2010}}</ref>, ad ogni modo la testata ha predetto il fascino della controcultura giovanile del periodo per misticismo e [[psichedelico]]<ref>{{cita libro|nome=Bradford W.|cognome=Wright|titolo=Comic Book Nation: The Transformation of Youth Culture in America|editore=Johns Hopkins University Press|città=Baltimora|anno=2003|mese=settembre|pp=213|lingua=en|ISBN=978-0-8018-7450-5}}</ref> venendo tanto apprezzata da far sì che lo [[scrittore]] [[George R. R. Martin]], notoriamente appassionato di fumetti [[Marvel Comics]], lo abbia definito il suo personaggio preferito elogiando gli archi narrativi del periodo: «Vive ai confini dell'Universo Marvel e protegge il mondo, la nostra dimensione e il nostro piano da pericoli e forze esterne di cui gli altri personaggi come l'[[Uomo Ragno]] e i [[Vendicatori]] non immaginano nemmeno l’esistenza. È il nostro baluardo contro [[Cthulhu]], i [[Grandi Antichi]] e il temibile [[Dormammu]]. Quello è il Dottor Strange al suo apice, e Stan Lee e Ditko lo sceneggiavano proprio in questo modo<ref>{{cita web|url=http://www.badcomics.it/2014/12/george-r-r-martin-avrebbe-potuto-scrivere-dottor-strange/37973/|titolo=George R.R. Martin avrebbe potuto scrivere Dottor Strange|nome=Fiorenzo|cognome=Delle Rupi|sito=badcomics.it|data=23 dicembre 2014}}</ref>».
Durante la [[silver Age]] [[Bill Everett]] succede a Ditko come disegnatore di ''Strange Tales'' dal numero 147 (agosto [[1966]]) venendo seguito da [[Marie Severin]] dal numero 160 (settembre [[1967]]) e [[Dan Adkins]] dal 168 (maggio [[1968]]) albo dopo il quale la testata viene ribattezzata ''Doctor Strange''<ref name="p128">Brevoort, DeFalco & Manning "1960s" ''Marvel Chronicle: A Year by Year History'' p. 128</ref> e dedicata interamente al personaggio con storie di 20 pagine per albo<ref name="p128"/> sceneggiate da Roy Thomas e disegnate da [[Gene Colan]] che, anziché imitare la versione data da Ditko dei mondi ultraterreni in cui sono ambientate le vicende, le altera drasticamente dandone una sua versione costituita per lo più di tenebre e fumo<ref>{{cita libro|cognome=Field|nome=Tom|titolo=Secrets in the Shadows: The Art & Life of Gene Colan|editore=[[TwoMorrows Publishing]]|città=Raleigh, Carolina del Nord|anno=2005|pp=79–80|lingua=en|isbn=978-1-893905-45-0}}</ref>. La serie viene chiusa nel novembre [[1969]] dopo quindici numeri a causa del relativo calo di vendite<ref>{{cita pubblicazione|nome=Thomas|titolo=So You Want a Job, Eh? The Gene Colan Interview|rivista=Alter Ego|editore=[[TwoMorrows Publishing]]|città=New York|numero=6|anno=2000|pp=13-14|lingua=en}}</ref> e il personaggio ricompare in seguito sui primi tre numeri di ''[[Marvel Feature]]'' (dicembre [[1971]]-giugno [[1972]]) che porta alla nascita del gruppo dei [[Difensori (fumetto)|Difensori]]<ref>Brevoort, DeFalco & Manning "1960s" ''Marvel Chronicle: A Year by Year History'' p. 150</ref>, della cui testata Strange diviene comprimario ricevendo nel frattempo anche una serie revival su ''[[Marvel Premiere]]'' n. 3-14 (luglio 1972-marzo [[1974]])<ref>Brevoort, DeFalco & Manning "1970s" ''Marvel Chronicle: A Year by Year History'' p. 156</ref> divenuta celebre poiché, per evitare polemiche religiose a causa di un arco narrativo in cui la [[Creazione (teologia)|Creazione]] viene presentata come l'opera di uno stregone divenuto onnipotente, [[Steve Englehart]] e [[Frank Brunner]] hanno scritto una finta lettera di plauso da parte di un [[Pastore (religione)|pastore]] texano<ref>{{cita web|url=http://goodcomics.comicbookresources.com/2005/12/22/comic-book-urban-legends-revealed-30/|titolo=Comic Book Urban Legends Revealed #30|nome=Brian|cognome=Cronin|data=22 dicembre 2005|sito=[[Comic Book Resources]]|accesso=26 dicembre 2008|lingua=en}}</ref>.
Il secondo volume{{Vol|4}} di ''Doctor Strange'', intitolato ''Doctor Strange: Master of the Mystic Arts'' è stato pubblicato dal giugno 1974 al febbraio [[1987]] per un totale di 81 numeri al termine dei quali il personaggio diviene protagonista prima di ''Strange Tales'' (vol. 2) n. 1-19 (aprile 1987-ottobre [[1988]]) e poi di ''Doctor Strange: Sorcerer Supreme'', durata 90 albi (novembre 1988-giugno [[1996]]). Contemporaneamente vengono pubblicate le [[graphic novel]]: ''Doctor Strange: Into Shamballa'' ([[1986]]), ''Doctor Strange & Doctor Doom: Triumph and Torment'' ([[1989]]), ''Spider-Man/Dr. Strange: The Way to Dusty Death'' ([[1992]]) e ''Dr. Strange: What Is It That Disturbs You, Stephen?'' ([[1997]]).
|