Discussioni template:E: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 187:
:::: Hai centrato il punto, caro Kirk. È facilissimo inserire un dubbio di enciclopedicità in una voce. È invece molto più difficile cercare fonti (magari in biblioteca) ed ampliare positivamente la voce. Il problema, però, sorge quando c'è un utente che ritiene la voce non enciclopedica e quindi, come prescritto dal dubbio, avvia una procedura di cancellazione. Tu ti sei preso ingiustamente dell'imbranato per il solo fatto di aver aperto una procedura di cancellazione, io mi sono preso più critiche (spesso meritatissime) per il solo fatto di aver aperto procedure di cancellazione. Quindi: i pesci in faccia vanno spesso a chi apre le PdC, ma non vanno mai a chi inserisce il dubbio E a muzzo. [[Wikipedia:Pagine da cancellare/L'Avvocato|Mica sempre il dubbio l'ha messo chi le linee guida le conosce a sufficienza]]: nel caso linkato, il dubbio ha sporcato la voce (e intasato la relativa categoria del lavoro sporco) con una motivazione '''falsa''', e quindi si presume che l'utente che l'ha inserito non conosceva affatto le linee guida. Poi ho sbagliato io più di tutti, fidandomi ciecamente di quel template:E inserito a muzzo, e avviando la PdC sulla base di un template sbagliato. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 12:24, 12 nov 2018 (CET)
(rientro) Chi appone l'avviso E non solo è incerto sulla rilevanza enciclopedica del tema della voce, ma inoltre non ha idea di come trovare informazioni attendibili sul tema (e no, cinque minuti su Google non risolvono un bel niente); se avesse le idee chiare su come risolvere il problema, avrebbe risolto il problema e non avrebbe messo l'avviso. Incolparlo perché passa la patata bollente ad altri è un controsenso: l'intero sistema degli avvisi si basa sul principio di "io non so risolvere il problema, quindi lo segnalo agli altri perché magari tra di loro c'è qualcuno che può farlo". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:32, 12 nov 2018 (CET)
: L'avviso E non danneggia la voce e nessuno è autorizzato ad affermare che sia errato o persino falso (falso solitamente sottintendo internazionalità in italiano). I problemi degli avvisi E stagionati sono:
# i nostri criteri, per quanto scritti diventano sempre più lassi nel tempo (ovvero siamo più tolleranti), per cui quello che tre anni prima non era evidentemente enciclopedico ora lo è (e talvolta incredibilmente viceversa), sopratutto per alcune tematiche, p er altre siamo iperrigidi. E nel frattempo il soggetto della voce può anche crescere nella vita e nella sua attività.
# qualche volta le voci vengono migliorate, ma chi migliora, non osa togliere il template, che rimane dove può essere rimosso.
# l'ostinarsi a non capire che il lavoro sporco per le voci con E, non consiste in primis nel metterle direttamente in E. <small>Certamente appare anche meno produttivo e meno visibile: trovare e inserire dati in una voce prende più tempo che aprire 5 -6 PdC.</small> Forse se creassimo un wikioscar all'uopo aiuterebbe di più, che ingegnarsi a come modificare le attuali norme su E e PDC.
# essere tuttologo a tutti i costi: se vedi una E e non sai ne cosa fare ne dove cercare per risolvere la E evidentemente non conosci l'argomento, lascia stare e e comunica al progetto eventualmente.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:34, 12 nov 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "E".