Utente:PedritoArgCro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
Nel 2001 si sposta a [[Londra]], dove lavora come consulente del immagine aziendale sempre dedicando il tempo a scrivere. Nel 2009 rientra a Lahore, dove risiede anche oggi, scrive, e dove si identifica e si sente appartenere alla generazione pakistana "post-post coloniale".<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|autore=Naydan Liliana M.|anno=2018|titolo=Beyond economic globalization in Mohsin Hamid’s How to Get Filthy Rich in Rising Asia: The false promise of self-help and possibilities through reading with a creative mind|rivista=The Journal of Commonwealth Literature|volume=53|numero=1|pp=92-108|lingua=EN|cid=Naydan Liliana M.}}</ref>
 
I suoi lavorolavori hanno vinto i diversi premi, sono diventati i [[best seller]], sono stati adattati per il cinema e tradotti in più di trenta cinque lingue.<ref>{{Cita web|url=http://mohsinhamid.com/home.html|titolo=Mohsin Hamid homepage|sito=mohsinhamid|lingua=EN|accesso=08 ottobre 2018}}</ref> I suoi saggi, molti di loro fano parte di libro di saggi ''Discontent and Its Civilizations (Le civiltà del disagio)'', sono stati pubblicati nel ''The New York Times'', e nel ''Washington Post'', ''The New York Review of Books.''<ref name=":1" />
 
== Opere ==
Pakistan, in specifico Lahore, ha un ruolo importante nelle opere di Hamid e costante. Nei suoi romanzi, Hamid presta particolare importanza nel evidente e distruttivo mondo della corruzione e nel ''Moth'' ''Smoke'' (''Nero Pakistan'') e ''How to Get Filthy Rich in Rising Asia'' (''Come diventare ricchi sfondati nell'Asia emergente''), i protagonisti raggiungono prosperità economica solo tramite diverse forme di corruzione e sempre sulle spesi degli altri. I protagonisti corrotti hanno accesso alla economia globale, e quelli poveri e svantaggiati occupano il mondo dove l'economia locale è senza via d'uscita e destinata alla rovina.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 10|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|editore=ProQuest LLC|Lingua=EN|Anno=2014|Città=Greenville N.C|OCLC=889804774}}</ref>
 
Le storie d'amore, nelle opere di Hamid, sono uniche nel loro genere ma mai realizzate e sempre insidiate dalle difficolta economiche e dalle ambizioni e nelle quali prevale il sentimento del desiderio e lussuria. La struttura dei suoi romanzi, stille narrativo e il contenuto, costringono il lettore a diventare protagonista attivo, a trattare e avere una percezione e un punto di vista. Suoi romanzi permettono a rafforzare i legami con la empatia umana, abilità di capire e condividere i sentimenti del altro.<ref>{{Cita|Bryant Scott|p. 11|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|anno=2014|editore=ProQuest LLC|lingua=EN|OCLC=889804774|Città=Greenville N.C}}</ref>