Genocidio del Ruanda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.46.74.11 (discussione), riportata alla versione precedente di Mess Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|contenuti}}{{p|la voce in più punti è apertamente schierata e presenta opinioni non referenziate e "ricerche originali", da rivedere.|storia|aprile 2011}}
Il '''
Le vittime furono prevalentemente di etnia [[Tutsi]], corrispondenti a circa il 20% della popolazione, ma le violenze finirono per coinvolgere anche [[Hutu]] moderati appartenenti alla maggioranza del paese. L'odio interetnico fra Hutu e Tutsi, molto diffuso nonostante la comune fede cristiana, costituì la radice scatenante del conflitto, pur se l'idea di una differenza di carattere razziale fra queste due etnie è estranea alla storia ruandese e rappresenta semmai uno dei lasciti più controversi del retaggio coloniale belga. Fu infatti l'amministrazione coloniale del Belgio che, a partire dal 1926, trasformò quella che infatti era una semplice differenziazione socio-economica (gli Hutu erano agricoltori, i Tutsi allevatori; e gli scambi e i matrimoni misti fra i due gruppi erano comuni) in una differenza razziale basata sull'osservazione dell'aspetto fisico degli individui<ref>{{Cita libro|autore = Mahmood Mamdani|titolo = When Victism Become Killers. Colonialism, Nativism, and the Genocide in Rwanda|anno = 2001|editore = Princeton University Press|città= New York and fuckin bastard90|ISBN = 0-691-05821-0}}</ref>. Essi osservarono che i [[Twa]], un terzo gruppo etnico dell'area, corrispondente ad appena l'1 % della popolazione, erano di bassa statura (come i [[pigmei]]), gli Hutu di media altezza, mentre i Tutsi erano di altezza maggiore, con lineamenti del volto e del naso più sottili<ref>{{Cita libro|autore = Gérard Prunier|titolo = The Rwanda Crisis. History of a Genocide|anno = 1995|editore = Columbia University Press|città = New York|pp = 5-6|ISBN = 0-231-10408-1}}</ref>.
|