Treviso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
Architetture civili: Aggiustamento generico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 204:
* [[Loggia dei Cavalieri]], simbolo del potere politico assunto da nobili e cavalieri nel periodo del [[Storia di Treviso#Periodo comunale|Libero Comune]], la Loggia dei Cavalieri è un esempio di romanico trevigiano con influssi dell'eleganza bizantina. Fu costruita sotto la podesteria di Giacomo da Perugia ([[1276]]) come luogo di convegni, conversazioni, giochi.
* Le [[Torri di Treviso]] risalgono, nel loro impianto generale, al [[medioevo]].
* [[Monumento ai caduti (Treviso)|Monumento ai caduti di tutte le guerre]], denominato "Gloria" costituisce un simbolo importante della storia di Treviso. Sorge in Piazza della Vittoria nel centro storico di Treviso, è stato inaugurato nel 1931 alla presenza del [[Vittorio Emanuele III di Savoia|reRe]] ed è stato voluto per rendere onore al sacrificio della città nell'ultima fase della [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]].
* Piazza Rinaldi, deve il proprio nome ai tre palazzi che vi si affacciano, nei secoli residenze della famiglia Rinaldi. Il più antico risale al duecento, quando la famiglia, sfuggita al [[Federico Barbarossa|Barbarossa]], era appena giunta a Treviso. Il secondo palazzo, decorato con curiosi archi ogivali inflessi in una loggia al primo piano, è di epoca quattrocentesca. Il terzo e ultimo palazzo fu costruito nel [[XVIII secolo]]. Nella piazza vi era una "stazione di posta". All'inizio del [[XX secolo|Novecento]] divenne luogo di mercato e di incontro.
A partire dall'anno 2016 Piazza Rinaldi, oggetto di un restyling con la piantumazione di tre alberi di quercia, è divenuta pedonale.