Concilio di Nicea I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Theodoxa (discussione | contributi)
togliere affermazione senza fonte e da tempo contestata
Theodoxa (discussione | contributi)
correggere errore mio
Etichetta: Annulla
Riga 19:
Il '''concilio di [[Nicea]]''', tenutosi nel [[325]], è stato il primo [[concilio ecumenico]]<ref>''Ecumenico'', dal [[Koinè|greco ellenistico]] ''[[Ecumene|oikoumenikos]]'', che letteralmente significa "mondiale", ma che al tempo indicava di fatto i territori dell'Impero Romano, conformemente alla convinzione dei Cesari di essere governatori del mondo o "ecumene".
 
Il termine "concilio ecumenico" compare per la prima volta nel 338 nell'opera di Eusebio, ''Vita di Costantino'': "{{polytonic|σύνοδον οἰκουμενικὴν συνεκρότει}}" ("convocò un concilio ecumenico");<ref>[http://khazarzar.skeptik.net/books/eusebius/vc/gr/index.htm Eusebius. Vita Constantini - Greek]</ref>: "{{polytonic|σύνοδον οἰκουμενικὴν συνεκρότει}}" ("convocò un concilio ecumenico"); lo stesso termine appare pure nella lettera ''Ad Afros Epistola Synodica'' di Atanasio nel 369<ref> [http://www.newadvent.org/fathers/2819.htm CHURCH FATHERS: Ad Afros Epistola Synodica (Athanasius)]</ref>, e nella lettera del 382 a [[papa Damaso I]] e ai vescovi latini del [[Concilio di Costantinopoli I|primo Concilio di Costantinopoli]].<ref>-[http://www.ccel.org/fathers2/NPNF2-14/Npnf2-14-63.htm#TopOfPage NPNF2-14. The Seven Ecumenical Councils | Christian Classics Ethereal Library].</ref> del [[cristianesimo|mondo cristiano]].
 
Il concilio fu convocato e presieduto dall'imperatore [[Costantino I]], il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'[[arianesimo]]; il suo intento era anche politico, dal momento che se tali dispute non fossero state risolte avrebbero dato un ulteriore impulso centrifugo all'impero, in una fase in cui esso si trovava sulla via della disgregazione. Con queste premesse, il concilio ebbe inizio il 20 maggio del [[325]].<ref>{{en}} Joseph Francis Kelly, ''The Ecumenical Councils of the Catholic Church: A History'', p. 21</ref> Data la posizione geografica di Nicea, la maggior parte dei vescovi partecipanti proveniva dalla parte orientale dell'Impero.