Corvus levaillantii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etimologia: diasmbiguo
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 53:
 
== Biologia ==
[[Immagine:Birds Bangladesh 2.JPG|thumb|left|250px|Stormo su un albero in [[Bangladesh]].]]
La cornacchia della giungla orientale è un uccello dalle abitudini di vita diurne e gregarie: durante il giorno, gli stormi tendono a frazionarsi in unità più piccole, con gli uccelli che stazionano prevalentemente al suolo passando il tempo alla ricerca di cibo, mentre verso sera essi si ricompattano fra i posatoi degli alberi, dedicando del tempo alla socializzazione prima di ritirarsi fra la vegetazione al riparo dalle intemperie e da eventuali predatori.
 
Il richiamo di questi uccelli consiste in un gracchio nasale e vibrante, emesso con frequenza e più o meno forte a seconda del grado di eccitazione dell'animale.
=== Alimentazione ===
[[Immagine:Corvus levaillantii Kazaringa 1.jpg|thumb|right|250px|Esemplare in [[Assam]].]]
Si tratta di uccelli [[onnivoro|onnivori]] e molto versatili e opportunisti, che si nutrono un po' di qualsiasi cosa riescano a reperire (ed eventualmente a sopraffare) durante la ricerca del cibo: la dieta è dominata dagli alimenti di origine animale ([[insetti]] ed altri [[invertebrati]], [[larva|larve]], piccoli [[vertebrati]], carcasse, uova), mentre più sporadicamente le cornacchie della giungla orientale si cibano anche di semi, granaglie, bacche e frutta matura. Questi animali, inoltre, non disdegnano di rovistare nell'immondizia o nei pressi dei centri abitati alla ricerca di scarti e rifiuti commestibili.
=== Riproduzione ===
Riga 64:
 
== Distribuzione e habitat ==
[[Immagine:Jungle-crow-corvus-macrorhynchos.jpg|thumb|left|250px|Esemplare in [[Thailandia]].]]
[[Immagine:Large billed Crow I IMG 0965.jpg|thumb|right|250px|Esemplare a [[Calcutta]].]]
La cornacchia della giungla orientale occupa un areale che va dal [[Nepal]] sud-orientale al [[Tenasserim]], attraverso il [[Bengala]], l'[[India nordorientale]], il [[Bhutan]], la [[Birmania]] e la [[Thailandia]] occidentale: la specie è inoltre presente nelle [[isole Andamane]].