Perispirito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fabiolx26 ha spostato la pagina Utente:Fabiolx26/Perispirito a Perispirito: Pubblicazione
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
* Emana emanazioni "fluidiche" che possono influenzare l'ambiente circostante
* Essendo "sottile" e semi-materiale, può agire come un legame tra il corpo fisico (materiale) e lo spirito (immateriale)
* Permette allo spirito di agire in una certa misura sulla materia  diversa dal suo corpo
* È in costante mutamento, dato che lo spirito progredisce e può essere eventualmente danneggiato o distrutto
* Il perispirito non sarà più necessario quanto tutti gli spiriti raggiungeranno la perfezione.
 
== Importanza per il medium ==
Il perispirito gioca un ruolo chiave nel fenomeno [[medianico]], che effettivamente coinvolge l'interazione del perispirito del medium  e quello di uno spirito privo di corpo.
Quando invitati nel nostro piano dell'esistenza da un medium, "gli spiriti che popolano i mondi di un livello superiore al nostro [...]  sono obbligati a vestirsi con" un tessuto composto da perispirito.<ref name=":0">{{Cita|Kardec|libro due, capitolo uno}}</ref>
"Gli spiriti più elevati, quando vengono a visitarci, assumono un perispirito terrestre, che tengono durante il periodo in cui rimangono tra noi".<ref>{{Cita|Kardec|p. 117}}</ref>
"Secondo Kardec, è tramite il perispirito che gli spiriti disincarnati [...] possono muovere gli oggetti"<ref>{{Cita|Human Radiations|p. 144}}</ref> e di conseguenza, il perispirito è responsabile per i [[poltergeist]].
Riga 24:
A causa del [[sincretismo]], alcune varianti dello spiritismo accettano il ''perispirito'' come un "corpo" reale in possesso dei centri energetici, definiti più o meno nello stesso modo in cui la [[teosofia]] e lo [[yoga]] definiscono i [[chakra]], rendendo quindi il concetto perispirito simile a quello di [[corpo astrale]], un concetto sconosciuto a Kardec.
 
Secondo questa visione orientaleggiante, il perispirito ha la funzione di modellare il corpo fisico (in [[Lingua greca antica|greco]] σῶμα,'' soma''; in [[sanscrito]] देह, ''deha'') in base al modello determinato dal [[karma]], al quale ciascun chakra si collega a una [[ghiandola]] e al [[sistema nervoso]]. Il perispirito potrebbe usare i chakra per comandare il copro e ricevere da esso delle impressioni sensoriali.
 
== Tessuto dell'anima nello gnosticismo ==
Riga 37:
== Note ==
{{reflist}}
[[Categoria:Spiritismo]]</nowiki>
 
<nowiki>
[[Categoria:Spiritismo]]</nowiki>