Utente:Interminatispazi/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
===Edicola del Sacramento===
Detta anche cappella, con la sua costruzione in «''pietra fine, egregiamente ornata di bassorilievi e di sottili intagli''», <ref name="N. Rozzi, Breve monografia di Campli, pag. 130. ">N. Rozzi, Breve monografia di Campli, op. cit. pag. 130.</ref> è stata elevata al temine della navata occidentale da Sebastiano da Como nel [[1532]] <ref name="Campli Città dell'Immacolata - Inedito manoscritto di Francesco Rozzi, pag. 14."/> ed è servita per custodire la Santissima Eucarestia. L'intera composizione in pietra scolpita accoglie una Madonna lignea, sedente col Bambino sulle ginocchia, <ref name="N. Rozzi, Breve monografia di Campli, pag. 130. "/> del [[1493]], attribuita a [[Silvestro dell'Aquila]], <ref name=" scalasantacampli.it – scheda di Santa Maria in Platea"/> e due [[Pala d'altare|pale d'altare]] dipinte su fondo oro da Cola dell'Amatrice nei primi anni del XVI secolo. <ref name="N. Rozzi, Breve monografia di Campli, pag. 128. "/> L'edicola ha avuto anche una Confraternita, istituita al tempo del pievano Quintavalle, e procuratori eletti dal Comune di Campli. Inoltre, era dotata di una [[sagrestia]] propria munita di arredi ed entrate. <ref name="N. Rozzi, Breve monografia di Campli, pag. 130. "/>
 
===L'organo===
Sulla [[cantoria]], in [[controfacciata]], si trova l'[[organo a canne]] datato [[1663]] e recentemente restaurato. Imponente nella struttura è dotato di 500 canne. <ref name=" scalasantacampli.it – scheda di Santa Maria in Platea"/>
 
==Il campanile==