Codice barbaricino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: cancello frase tendenziosa: Questa situazione di assenza dello Stato ha motivato le cruente azioni di organizzazioni criminali del ventesimo secolo e retto i fili organizzativi della stessa Anonima sarda negli anni Sessanta del XX secolo. |
→Caratteristiche: storica della Sardegna |
||
Riga 34:
Per esempio nel caso un individuo subisca un furto di bestiame, non sarà il furto in sé a costituire danno, ma il significato intrinseco a cui era mirato il crimine: in questo caso la perdita dell'autosussistenza della famiglia ''offesa''. Quest'ultima avrà il diritto di vendetta, che dovrà essere proporzionata al danno subito. Per quanto riguarda il lato strettamente economico della perdita, l'individuo offeso commetterà a sua volta un furto di bestiame per tornare ad una situazione di parità <ref name=versione-bari></ref>.<br>
Prese il nome dalla [[Barbagia]], ove maggiormente si radicò, essendo la regione
== L'attualità del Codice ==
| |||