Visso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix formato data
Riga 65:
Nel [[2016]] il territorio del comune è stato duramente colpito da forti [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|terremoti]]: il borgo e le sue frazioni, già in parte danneggiati dalla scossa del 24 Agosto, sono stati devastati dalle scosse epicentrali del 26 Ottobre (di magnitudo locale 5.4 e 5.9) e ulteriormente lesionati dal vicino evento del 30 Ottobre (6.5 Mw), riportando l'inagibilità del 90% degli edifici e numerosi crolli, specialmente nel centro storico. L'evento sismico, riportato con grande evidenza anche dai media nazionali e internazionali<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2016/11/04/news/titolo_non_esportato_da_hermes_-_id_articolo_5078663-151269978/ Terremoto, i borghi da salvare: Visso.]</ref>, ha profondamente mutato l'assetto urbanistico, con la costruzione di aree urbanizzate per le SAE (soluzioni abitative d'emergenza) e di spazi provvisori per le attività produttive rimaste, in attesa di ulteriori sviluppi.
 
Il 30 marzo [[2017]], alcuni membri de "I Caschi Blu della cultura", corpo italiano intervenuto per salvare i tesori culturali delle regioni devastate dal sisma, scoprirono un affresco tra le rovine della Chiesa di San Francesco, probabilmente dipinto dal maestro locale del XV secolo [[Paolo da Visso]]<ref>{{Cita web|url=http://www.marche.beniculturali.it/index.php?it/352/interventi-e-recuperi|titolo=Interventi e recuperi|sito=www.marche.beniculturali.it|data=2017-03-21 marzo 2017|accesso=5 aprile 2017-04-05}}</ref>.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==