Herbert Blumer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bibliografia: L'editore USA è Macmillan, non Macmillian (verificato in bibliografia di Blumer)
Riga 20:
 
==Cenni biografici==
Blumer nacque il 7 marzo 1900 a St. Louis, nel Missouri. Crebbe a Webster Groves, sempre nel Missouri, con i genitori, frequentò la Webster Groves High School sebbene dovette interrompere gli studi a causa di un incendio che distrusse l'attività del padre. Aiutò economicamente la famiglia facendo il dattilografo, attività nella quale eccelse e della quale fu a lungo orgoglioso.<br />Preparatosi da privato per il test di ammissione all'università del Missouri, fu accettato e la frequentò dal 1918 al 1922. Sempre nel '22, sposò Marguerite Barnett, dalla quale ebbe una figlia, Katherine. Dopo la laurea, lavorò nell'università del Missouri come insegnante, ma nel 1925 si trasferì all'università[[Università di Chicago]], dove poté seguire le lezioni di G.H. Mead, del quale riprese le teorie sulla socialità del sé per rielaborarle sistematicamente in quella che divenne la corrente dell'interazionismo simbolico. Insieme al filosofo Mead, anche i sociologi Ellsworth Faris, [[William Thomas]] e [[Robert Park]], che lavoravano con lui a Chicago, influenzarono il suo pensiero. In questo periodo, venne anche ingaggiato come giocatore professionista di football dai St. Louis Cardinal, tuttavia la sua carriera si concluse a causa di un infortunio al ginocchio. A Chicago lavorò come assistente fino al 1931, quando su richiesta di Mead, che andò in pensione, prese la sua cattedra. Divorziò dalla moglie nel 1930.
 
Rimase a Chicago per 27 anni, assentandosene solo per prestare il servizio militare durante la seconda guerra mondiale e, saltuariamente, per impegni di [[visiting professor]] presso altre università.<br />