La Critica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
|stato =
|larghezza logo =
|paese = {{ITA 1861-1946}}
|codlingua =
|periodicità = bimestrale
Riga 44:
Così mentre altre riviste sospendono le pubblicazioni o smettono di trattare di letteratura e di arte, la rivista crociana continua "''come se guerra non ci fosse"'' affermando che ''"sopra il dovere stesso verso la Patria, c'è il dovere verso la verità, che comprende in sé e giustifica l'altro"''.
===Francesco De Sanctis===
Sempre coerente alla verità scientifica da salvaguardare "La Critica" pubblica ''Le lezioni di letteratura di Francesco De Sanctis dal 1839 al 1848: dai quaderni di scuola'' e nel [[1918]] i grandi saggi crociani su [[Ludovico Ariosto|Ariosto]] e [[Goethe]].
Riga 50 ⟶ 51:
===Progetti di riforma scolastica===
Sulla rivista, nel periodo che va dal [[1921]] al [[1925]], vengono trattate le esperienze del suo direttore Croce, senatore liberale e ministro della Pubblica Istruzione, con questioni specificatamente scolastiche, come il progetto di [[riforma della scuola media]], l'esame di stato, l'insegnamento della religione.
Riga 102:
[[Categoria:Opere di Benedetto Croce]]
[[Categoria:Riviste letterarie italiane del Novecento|Critica]]
[[Categoria:
[[Categoria:Periodici
|