Quechua (popolo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Informazioni mancanti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Rollback alla versione 98852794 del 30 lug 2018 alle 17:22 di IrishBot - Vandalismi multipli, riporto all'ultima versione stabile
Riga 1:
{{nota disambigua}}
Per popolo '''quechua''' si intende l'insieme degli individui che, pur appartenendo a differenti sotto-gruppi etnici, hanno come [[lingua madre]] una lingua appartenente alla famiglia [[Lingua quechua|quechua]] e costituiscono la maggioranza della popolazione di [[Perù]] e [[Bolivia]].<ref>{{cita libro | nome= Mario | cognome= Turpo Choquehuanca| titolo= Chroniques Quechua. Une quete des origines| anno= 2001 | editore= Maisonneuve et Larose| città= Parigi}}</ref> Bella re top
Quechua è anche un noto capo d’abbigliamento reso famoso dal Dio Todo
 
==Descrizione==
[[File:Quechuawomanandchild.jpg|thumb|upright=1.2|Nella [[valle sacra degli Incas]], una donna quechua in abiti tradizionali porta sulla schiena il figlio]]
I quechua provengono probabilmente da una piccola regione nell'altipiano [[Ande|andino]] nel [[Perù]] meridionale. Hanno costituito il [[gruppo etnico]] più importante dell'[[impero Inca]] tanto che la loro [[Lingua quechua|lingua]] si è imposta come lingua ufficiale dell'impero.
Le popolazioni quechua abitano una zona delle [[Ande]] centrali che occupa diversi stati sudamericani come [[Perù]], [[Bolivia]] ed [[Ecuador]].

=== Storia e cultura ===
Nonostante le diversità sul piano [[Etnie|etnico]] e [[Lingue|linguistico]], i vari gruppi etnici quechua condividono numerose caratteristiche culturali comuni.
Tradizionalmente l'identità quechua è orientata su base locale e, in ogni caso, fortemente legata al [[sistema economico]] della comunità. Nelle regioni meridionali degli altopiani il sistema economico è basato sull'[[agricoltura]], mentre nelle regioni settentrionali di [[Puno]] è basato sull'[[allevamento]] e la [[pastorizia]]. La tipica comunità andina si trova in luoghi di elevata [[altitudine]] e ciononostante include la coltivazione di diverse varietà di [[cereali]]. La terra appartiene, in generale, all'[[ayllu]], la comunità locale, ed è coltivata collettivamente oppure ridistribuita su base annuale.
 
I [[Latifondismo|grandi proprietari terrieri]], a cominciare dall'epoca coloniale e poi in maniera più intensa con la nascita degli stati sudamericani indipendenti, si sono appropriati di tutta o di gran parte della terra coltivabile e costretto le popolazioni [[popoli indigeni|autoctone]] a lavorare per loro. Le aspre condizioni di sfruttamento hanno portato ripetutamente a rivolte da parte dei contadini che sono state soppresse con la forza. La più grande di queste rivolte ebbe luogo nel biennio [[1780]]-[[1781]] sotto la guida di [[Túpac Amaru II]].
 
Alcuni contadini indigeni occuparono le terre dei loro antenati e espulsero gli ''hacendados'' nella seconda metà del XX secolo, come per esempio nel [[1952]] in Bolivia sotto il governo di [[Víctor Paz Estenssoro]] o nel [[1968]] in Perù sotto il governo di [[Juan Velasco Alvarado]]. Le riforme agrarie inclusero [[espropriazione forzata|espropriazioni]] ai danni dei grandi proprietari terrieri e in Bolivia la terra venne redistribuita alla popolazione indigena come [[proprietà privata]]. Questa redistribuzione marcò un momento di discontinuità con la tradizionale cultura quechua e [[Aymara]] basata sulla proprietà comune, anche se in alcune regioni remote sono stati ripristinati gli ''ayllu'', come nella comunità peruviana dei [[Q'ero]].
La lotta per il diritto alla terra rappresenta una costante di tutte le comunità quechua ed è combattuta senza tregua ancora nel [[XXI secolo]].
 
A REGA NON FATE COPIA INCOLLA CHE VE CIOCCANO
 
Per quanto riguarda la condivisione comune del lavoro nelle comunità andine esistono due modalità differenti: nel caso del ''Minka'', le persone svolgono insieme un progetto per il comune interesse. ''Ayni'', invece, è la reciproca assistenza, in cui i membri della ''Ayllu'' aiutano una famiglia a portare a termine un grande progetto privato, come la costruzione di una casa, e in cambio viene promesso un aiuto dello stesso tipo per un progetto analogo.