Francesco Totti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 212:
[[File:Italia-Svizzera 2-0 1998.jpg|thumb|[[Udine]], [[Stadio Friuli]], 10 ottobre 1998. Totti, all'esordio con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore italiana]], impegnato nella sfida contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] valida per le qualificazioni al {{EC|2000}}.]]
[[File:Totti Euro 2000.jpg|thumb|left|Totti nella finale di [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]], {{NazNB|CA|FRA}}-Italia, assieme a [[Alessandro Del Piero|Del Piero]].]]
Nel 1998, nonostante la stagione lo avesse indicato come uno dei più promettenti calciatori italiani, l'allora Commissario Tecnico della nazionale [[Cesare Maldini]] decise di non includerlo nella selezione per il [[Campionato mondiale di calcio 1998|campionato mondiale in Francia]].<ref>{{Cita news |autore = Germano Bovolenta |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/24/Maldini_dice_ventitre__ga_0_9805247562.shtml |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |titolo = Maldini dice ventitré |data = 24 maggio 1998 |accesso = 13 ottobre 2009 |p= 9}}</ref> Il debutto nella nazionale maggiore è, però, solo rinviato e avviene subito dopo il Mondiale transalpino, il 10 ottobre 1998, allo [[Stadio Friuli]] di [[Udine]], in {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|CHE}} 2-0, nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000|qualificazioni europee]].<ref>{{Cita news |autore = Fabio Monti |url = http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/21/Grande_con_Zoff_Lippi_Trap_co_9_070721127.shtml |pubblicazione = Corriere della Sera |titolo = Grande con Zoff e Lippi. Trap stravedeva per lui |data = 21 luglio 2007 |p= 43}}</ref> Totti segna il suo primo gol in azzurro il 26 aprile 2000 allo [[Stadio Oreste Granillo]] di [[Reggio Calabria]]
Totti prende parte all'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo del 2000]] svoltosi nei [[Paesi Bassi]] e in [[Belgio]].<ref>{{cita web |url = http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-europei-totti-saro-io-la-stella/550583 |titolo = Calcio, Europei; Totti: sarò io la stella |data = 2 giugno 2000 |accesso = 2 luglio 2015}}</ref> In questa competizione realizza due gol, contro il {{NazNB|CA|BEL}} nel primo turno<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/partita2/partita2/partita2.html |titolo = L'Italia non si ferma. Totti illumina, chiude Fiore |accesso = 5 gennaio 2014}}</ref> e contro la {{NazNB|CA|ROU}} nei quarti di finale.<ref>{{Cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/eventi/euro2000/200006/24/3955184b02c4f/|titolo=Azzurri in semifinale|data=24 giugno 2000|accesso=2 ottobre 2016}}</ref> Nella semifinale giocata contro i {{NazNB|CA|NLD}} padroni di casa, Totti, subentrato nella ripresa, si rende protagonista dell'episodio del "cucchiaio" quando, durante i calci di rigore, colpisce la palla con un tocco morbido da sotto, battendo il portiere olandese [[Edwin van der Sar|van der Sar]].<ref name=":10" /> Nella finale contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] favorisce il gol del provvisorio vantaggio dell'Italia: con un colpo di tacco passa la palla a [[Gianluca Pessotto|Pessotto]] che serve l'assist su cross per il gol di [[Marco Delvecchio|Delvecchio]]. Nonostante la sua ottima prestazione, la nazionale viene battuta dalla Francia ai tempi supplementari della finale. Totti viene proclamato "man of the match" e verrà poi inserito nell'All-Star Team dell'Europeo.<ref>{{Cita web |url = http://rivistasportiva.com/rubriche/item/1282-la-storia-degli-europei-2000-francia-italia-e-il-golden-gol |titolo = Storia degli Europei: 2000, Francia Italia e il golden gol |data = 8 maggio 2012 |accesso = 5 gennaio 2014 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141031211437/http://rivistasportiva.com/rubriche/item/1282-la-storia-degli-europei-2000-francia-italia-e-il-golden-gol |dataarchivio = 31 ottobre 2014 }}</ref>
|