Wikipedia:Redirect: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
due usi |
→Quando è utile un redirect: sposto qui da aiuto:redirect (vedi https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Redirect&diff=101050808&oldid=101050212) |
||
Riga 38:
Per agevolare il lavoro dei bot, sono stati creati dei template che marcano i redirect da mantenere orfani in base alle diverse tipologie individuate. Per marcare un redirect è sufficiente inserire il template adeguato sotto il comando di rinvio. I diversi template categorizzano automaticamente in base alle seguenti corrispondenze evidenziate in tabella:
{{Wikipedia:Redirect da mantenere orfani/Tabella}}
===Redirect nel testo delle voci===
I redirect funzionano anche se presenti come [[aiuto:wikilink|wikilink]] nel corpo del testo. Il loro uso garantisce non solo varietà stilistica, ma anche profondità tematica: se infatti dovessimo chiamare una stessa cosa sempre allo stesso modo, perderemmo le sfumature che diversi nomi della stessa cosa portano con sé. In generale, sostituzioni come
*<code><nowiki>[[titolo pagina|redirect]]</nowiki></code> al posto di <code><nowiki>[[redirect]]</nowiki></code>
*<code><nowiki>[[titolo voce]]</nowiki></code> al posto di <code><nowiki>[[titolo voce (disambiguante)]]</nowiki></code>
non sono necessarie, anche considerando che i redirect possono diventare in futuro voci autonome: se li si mantiene, al momento della creazione della nuova voce tutti i collegamenti in entrata sono già predisposti e non bisogna fare nulla.<ref>A volte i redirect mostrano titoli vecchi, [[Aiuto:Disambiguazione|disambiguati]], delle voci, in cui tra parentesi è specificato il contesto del termine. Ad esempio [[Odio (sentimento)]] è oggi un redirect a [[Odio]]. Ipotizziamo che si decida di sostituire sistematicamente <code><nowiki>[[Odio (sentimento)|Odio]]</nowiki></code> con <code><nowiki>[[Odio]]</nowiki></code>. Se, successivamente, si vuole ripristinare la vecchia dicitura (ad esempio perché [[Odio]] deve diventare un'altra cosa, come una [[Aiuto:Disambiguazione|pagina di disambiguazione]]), l'operazione comporterà un controllo molto faticoso. I redirect, insomma, possono contenere una informazione più specifica nel testo che li ospita e in molte occasioni vanno preservati.</ref>
Ecco alcuni esempi che illustrano quando è opportuno o meno correggere un redirect nel corpo del testo di una voce.
;Da correggere
* <code><nowiki>[[Nasa]]</nowiki></code> deve essere corretto con <code><nowiki>[[NASA]]</nowiki></code> per mantenere le maiuscole della sigla;
* <code><nowiki>[[Condoleeza Rice]]</nowiki></code> deve essere corretto con <code><nowiki>[[Condoleezza Rice]]</nowiki></code>, perché l'ortografia corretta di questo nome presenza due ''z''.
;Da non correggere
* <code><nowiki>[[Yavin]]</nowiki></code> non deve essere modificato con <code><nowiki>[[Pianeti di Guerre Stellari|Yavin]]</nowiki></code>, perché potrebbe diventare una voce indipendente;
* <code><nowiki>[[botanico]]</nowiki></code> non deve essere modificato con <code><nowiki>[[botanica|botanico]]</nowiki></code> (come per l'esempio precedente).
== Quando non è utile un redirect ==
|