Matteo Angelo Galdi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta immagine |
immagine |
||
Riga 34:
Per il colpo di Stato operato dall'ambasciatore francese [[François Rivaud du Vignaud]], inviato dal Direttorio nel 1798 con l'incarico di formare un governo cisalpino moderato, Galdi, con altri giacobini, fu improgionato al [[Castello Sforzesco]].
Altre sue opere di questo periodo: ''Dell'abolizione de' fedecommessi'', Milano 1797; ''Per lo stabilimento della Repubblica Italiana'', Milano 1797; ''Progetto di Costituzione elvetica con le riflessioni critiche'', Milano 1798; ''Delle vicende e della rigenerazione dei teatri'', Milano 1798.
[[File:BatavianRepublic1802.jpg|thumb|300 px|Republica Batava nel 1802]]
=== Galdi ambasciatore ===
Liberato, Galdi fu nominato agente (cioè ambasciatore) della [[Repubblica Cisalpina]] presso la [[Repubblica Batava]], i cui confini corrispondevano circa all'Olanda. Vi rimase fino ad aprile 1808, mutato l'incarico in agente del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]].
| |||