Attilio Nani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10) |
|||
Riga 30:
Nel 1981, la vedova Teresa Guerinoni, donò alla [[Biblioteca civica Angelo Mai]] il fondo che venne successivamente incrementato dai figli nel 1997. I disegni che compongono il fondo sono suddivisi tra autoritratti, incisioni e soggetti vari .<br> Nel 2012 e 2014, grazie alla borsa di studio [[Luigi Angelini|Luigi]] e [[Sandro Angelini]], venne stilato il catalogo completo del fondo a opera di Valentina Raimondo<ref>{{cita testo|url =http://legacy.bibliotecamai.org/cataloghi_inventari/stampe_disegni/fondi_stampe_disegni/fondo_nani/inventario_fondo_nani.pdf|titolo =Attilio Nani. Opere e documenti per la ricostruzione storica di una vicenda artistica|autore =Valentina Raimondo|editore=Biblioteca civica Angelo Mai|accesso=8 aprile 2018}}</ref>.
=== Claudio Nani ===
Il figlio Claudio, nato a Bergamo il 20 luglio 1928 proseguì l'attività paterna. Studiò presso l'[[Accademia Carrara]] sotto la guida di [[Achille Funi]], e nel 1952 ottenne il diploma presso l'[[Accademia di belle arti di Brera|Acccademia di Brera]]. Numerose sono le sue opere, molte realizzate su commissione. Tra i suoi lavori il simulacro della beata [[Pierina Morosini]] del santuario di [[Albino (Italia)|Albino]], il portale della [[Chiesa di San Martino (Torre Boldone)|chiesa di San Martino]] di [[Torre Boldone]], e quello del santuario del Todocco.<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.bergamo.it/ArtistiBergamaschi/artBergInfoProcess.jsp?artistID=135&nocache=4396022|titolo=Artisti Bergamaschi|editore=provincia di Bergamo|accesso=29 novembre 2018}}</ref>.
== Opere (parziale) ==
|