Isabel Parra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 40:
In Cile ha ricevuto numerosi riconoscimenti nella sua qualità di autorice e compositrice. Tra i quali: il ''Fondo di Sviluppo per le Arti e la Cultura del Governo del Cile'' per i suoi progetti musicali, per due volte ha raggiunto il primo posto nel concorso di musica folk del ''Festival de Viña del Mar'', il ''Premio Apes'' per la miglior produzione musicale 2006 per il suo album ''Ni toda la tierra entera,'' ed il riconoscimento come una figura chiave della musica cilena donatogli della società cilena di Copyright, la ''Sociedad Chilena del Derecho de Autor.''
 
Dal 2007 collabora con il musicista e arrangiatore napoletano Roberto Trenca  con il quale ha inciso due dischi ''Continuación'' (2007) e ''Con los pies sobre la tierra (2014)''.
 
Nel 2008  ha ricevuto l’ambito premio Presidenza della Repubblica donatogli dal capo di stato Cileno, la Presidentessa Michelet Bachelet.
 
Isabel Parra ha suonato molto dal vivo durante la sua carriera e si è distinta quale importante figura all'interno del movimento della [[Nueva Canción Chilena]]. Ha inciso i suoi dischi per la [[Peña de los Parra]] e la [[DICAP]] in [[Cile]]; per [[I Dischi Dello Zodiaco]] in [[Italia]], per [[Le Chant Du Monde]] e altri in [[Francia]] e infine nuovamente in Cile per la [[Oveja Negra]]. Nella sua vastissima carriera ha diviso il palco con i più grandi artisti della scena musicale sudamericana come Victor Jara, Inti illimani, Quilapayun, Silvio Rodriguez, Maria Betania, Cique Barque De Ollanda, Leon Gieco, Milton Nascimiento, Pablo Milanes, Mercedes Sosa.