Discussione:Friuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 138:
'''Enciclopedia Treccani del 1932''' - Mi permetto di ricordare che allora eravamo in pieno regime fascista e nei libri di scuola e nelle carte geografiche del '''ventennio fascista''' si sprecavano i nomi "Venezia Tridentina", "Venezia Euganea" e "Venezia Giulia". Oggi nessuno va più a sciare in Venezia Tridentina ma piuttosto va a sciare nella regione "Trentino-Alto Adige", la città di Venezia è il capoluogo della regione Veneto e non il capoluogo della Venezia Euganea e la Venezia Giulia è quasi tutta in Slovenia e Croazia. Voglio dire che per certe voci come il Friuli o il Veneto o il Trentino, forse è meglio non tenere conto di questa enciclopedia del 1932. Niente di più recente come fonte per giustificare l'affermazione "il Friuli confina a est sul fiume Isonzo"? Shivanarayana, siccome io sono come San Tommaso e non faccio atti di fede, sei così gentile di ricopiare nella nota (6) relativa alla enciclopedia Treccani del 1932 la frase che si trova scritta in questa enciclopedia e in cui si precisa che il '''Friuli''' confina a est con il fiume Isonzo? Non è che il fiume Isonzo nell'enciclopedia del 1932 è il confine tra la Venezia Euganea e la Venezia Giulia? C'è proprio scritto "confini del Friuli"? Per quel poco che ne so io, nei saggi storici di solito in nota si riporta "titolo del libro - casa editrice - anno di stampa - autore - pagina in cui è inserita la nota e la frase a cui si fa riferimento nel testo. '''Io mi accontento della frase scritta in questa enciclopedia nel 1932''', non ti chiedo di più. Lo so che sono pedante, ma l'enciclopedia libera wikipedia ha moltissimi lettori: meglio essere il più precisi possibile (michi-16.11.2018)
 
Shivanarayana, è questa la frase scritta nell'enciclopedia Treccani del 1932 che tu riporti come fonte (6) del confine del Friuli sul fiume Isonzo?: "È tradizione, confermata da parecchi documenti, comprendere sotto il nome di Friuli principalmente la regione tra il fiume Livenza a occidente e l'Isonzo a levante [...] In senso più ampio, nel Friuli è compreso l'intero bacino idrografico dell'Isonzo, [...] . In questo più ampio senso fanno parte del Friuli anche l'intera provincia di Gorizia e il territorio di Monfalcone appartenente alla provincia di Trieste, essendo a SE. confine tradizionale della regione friulana la sorgente del Timavo presso Duino." - Dunque , se la lingua italiana non è una opinione, '''questa fonte (Enciclopedia Treccani del 1932) indica ben treDUE opzioni relativamente ai confini del Friuli''' e si legge anche "In questo più ampio senso fanno parte del Friuli anche l'intera provincia di Gorizia e il territorio di Monfalcone appartenente alla provincia di Trieste, '''essendo a SE. confine tradizionale della regione friulana la sorgente del Timavo presso Duino'''". Questa fonte (6) va dunque riportata anche per i confini sul fiume Timavo considerato che il Timavo presso Duino è IL CONFINE TRADIZIONALE DELLA REGIONE FRIULANA. (michi- 18 11.2018)
 
== SEGNALAZIONE: C'E' UNA NOTA DA SPOSTARE ==
Ritorna alla pagina "Friuli".