Discussione:Friuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 142:
== SEGNALAZIONE: SUI CONFINI DEL FRIULI C'E' UNA NOTA DA SPOSTARE E UNA DA AGGIUNGERE==
Relativamente alla nota (4)inserita a giustificazione della frase "confine del Friuli sul fiume Isonzo" '''segnalo''' che sulla Enciclopedia Treccani on-line, voce Friuli si legge quanto qui copio/incollo: "Friuli Enciclopedie on line - Friuli Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, '''è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo'''. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; alcune sue parti marginali sono comprese nel Veneto (territorio di Portogruaro in provincia di Venezia). Il F. è costituito da una pianura, che è la sezione più orientale della Pianura Padano-Veneta, e dalla cerchia montana che la circonda, formata dalle Alpi Carniche e da un breve tratto delle Alpi Giulie.". Questo il link che potete consultare per verificare la esattezza della mia segnalazione: http://www.treccani.it/enciclopedia/friuli/ . La nota (4) è dunque '''fuori posto''' e va spostata a fonte del confine del Friuli sul Timavo come già era stata in precedenza '''correttamente''' posta (non da me!!). A scanso di equivoci preciso che io non ho mai inserito, aggiunto o tolto la nota (4) dalla voce. '''Banalmente, ieri sono andato in internet e ho verificato la voce Friuli dell'enciclopedia Treccani on-line
Relativamente alla nota (6), chiedo che venga inserita anche come fonte del confine del Friuli sul Timavo. Questa la frase che mi risulta scritta nell'Enciclopedia Treccani del 1932: "È tradizione, confermata da parecchi documenti, comprendere sotto il nome di Friuli principalmente la regione tra il fiume Livenza a occidente e l'Isonzo a levante [...] In senso più ampio, nel Friuli è compreso l'intero bacino idrografico dell'Isonzo, [...] . In questo più ampio senso fanno parte del Friuli anche l'intera provincia di Gorizia e il territorio di Monfalcone appartenente alla provincia di Trieste, essendo a SE. confine tradizionale della regione friulana la sorgente del Timavo presso Duino." - Dunque , se la lingua italiana non è una opinione, questa fonte (Enciclopedia Treccani del 1932) indica due opzioni relativamente ai confini del Friuli e si legge anche "In questo più ampio senso fanno parte del Friuli anche l'intera provincia di Gorizia e il territorio di Monfalcone appartenente alla provincia di Trieste, essendo a SE. confine tradizionale della regione friulana la sorgente del Timavo presso Duino". Questa fonte (6) va dunque riportata anche per i confini sul fiume Timavo considerato che '''il Timavo presso Duino è IL CONFINE TRADIZIONALE DELLA REGIONE FRIULANA'''. (michi- 18 11.2018)
|