Pisa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 101069874 di 80.181.222.184 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Errori di Lint: Tag spaiati |
||
Riga 402:
=== Lingue e dialetti ===
{{Citazione|<small>Levati quer viziaccio di rubbare,<br />San Ranieri è un gran santo di 've' boni.<br />Quando dianzi l'ho visto 'n sull'artare,<br />Lo 'redi? m'è venuto è luccïoni.<br />Delle grazie ne fa, lassàmo andare.<br />Gualda 'n po' 'vanti 'ori ciondoloni<br />Ci ha 'n della nicchia! e sai, nun dubitare,<br />Se glieli dànno c'è le su' ragioni.<br />Più della piena d'anno? che spavento!<br />Che spicinìo, Madonna! t'arramenti?<br />Pareva d'anda' sotto unni mumento.<br />Ma San Ranieri 'un fece 'omprimenti:<br />Agguantò per er petto 'r Sagramento,<br />E li disse: O la smetti o sputi i denti.|[[Renato Fucini]], "San Ranieri miraoloso" in ''Cento sonetti in vernacolo pisano'' </small>}}▼
▲San Ranieri è un gran santo di 've' boni.<br />Quando dianzi l'ho visto 'n sull'artare,<br />Lo 'redi? m'è venuto è luccïoni.<br />Delle grazie ne fa, lassàmo andare.<br />Gualda 'n po' 'vanti 'ori ciondoloni<br />Ci ha 'n della nicchia! e sai, nun dubitare,<br />Se glieli dànno c'è le su' ragioni.<br />Più della piena d'anno? che spavento!<br />Che spicinìo, Madonna! t'arramenti?<br />Pareva d'anda' sotto unni mumento.<br />Ma San Ranieri 'un fece 'omprimenti:<br />Agguantò per er petto 'r Sagramento,<br />E li disse: O la smetti o sputi i denti.|[[Renato Fucini]], "San Ranieri miraoloso" in ''Cento sonetti in vernacolo pisano'' </small>}}
Il [[vernacolo]] pisano è una delle parlate che ha contribuito alla nascita del [[dialetto toscano|toscano]], la lingua parlata da [[Dante Alighieri]] e poi divenuta l'[[lingua italiana|idioma nazionale]]. Il pisano viene raggruppato con quello [[Livorno|livornese]] e aree limitrofe. Si distingue dal toscano dell'entroterra per la totale [[elisione]] della pronuncia della 'c' intervocalica che viene invece aspirata negli altri vernacoli regionali. Il pisano ha inoltre dato vita alla [[lingua corsa]], che viene appunto raggruppata tra i dialetti toscani.
|