Discussione:Friuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 150:
'''Preciso''' (vedi discussione) di aver ricevuto in data 6 novembre 2018 dall'utente Presbite la seguente minaccia: "riassunto globale che comprende altre citazioni di autori che mettono i confini all'Isonzo la trovi qui. '''Quindi ogni intervento che elimini questa parte dalla voce sarà considerato vandalismo'''.--Presbite (msg) 13:31, 6 nov 2018 (CET)". La minaccia ricevuta da Presbite mi impedisce dunque qualsiasi modifica della voce relativa ai "confini del Friuli". Inserisco questa precisazione onde evitare che la mia richiesta rimanga inevasa con la scusa che '''le modifiche le devo fare io''': non posso farle perché minacciato di essere accusato di vandalismo dall'utente Presbite. (michi-19.11.2018)
Or ora leggo '''un messaggio wikipedia di data 18 nov 2018 (CET) ore19:58, di cui ritengo di essere il destinatario (discussioni utente: 95.237.236.201)''' in cui si legge " Gentile 95.237.236.201, l'invito a contribuire in modo costruttivo alla chiusura di Wikipedia è rivolto a tutti, ma inserire voci e/o commenti inventati, privi di informazione, senza senso o non contestualizzati è considerato vandalismo e potresti essere bloccato in scrittura senza ulteriori avvertimenti. Se intendi fare qualche prova, usa la pagina delle prove. Grazie" - '''Riassumo i fatti per gli amministratori di Wikipedia''': '''1)''' ho segnalato in DISCUSSIONE l'assenza di fonte, nella voce Friuli, di una frase che ritenevo non esatta e ho richiesto l'inserimento della fonte in voce, inserimento richiesto '''inutilmente''' più volte '''2)''' la mia segnalazione è risultata esatta e infatti successivamente sono state inserite le note (4) e (6) da un utente registrato che in precedenza aveva perfino richiesto il blocco della mia utenza con la motivazione "utente problematico". Richiesta cancellata da un amministratore '''3)''' ho verificato successivamente le note inserite quali fonte della frase di cui si sta discutendo; a seguito della successiva mia verifica ho segnalato IN DISCUSSIONE che la nota (4) va inserita a fonte del "confine sul Timavo" e non a fonte del "confine sull'Isonzo" e ho incollato quale prova di quanto da me segnalato, il link dell'enciclopedia Treccani on-line - voce Friuli quale si trova in linea su internet oggi; relativamente alla nota (6) mi era ignota la frase contenuta nell'enciclopedia Treccani del 1932. Poiché le note, '''come da criteri Wikipedia''', devono essere chiare e precise e non richiedere atti di fede ai lettori, ho chiesto di precisarmi la frase stessa poiché non inserita in nota. Non ho ricevuto risposta e allora l'ho cercata io. La frase che mi '''risulta''' scritta nell'enciclopedia Treccani del 1932 - voce Friuli - risulta riportare entrambi i due confini: sia il confine Isonzo che il confine Timavo. Ho scritto '''risulta''' perché non ho consultato l'enciclopedia cartacea ma la frase l'ho trovata riportata da un terzo. La frase da me trovata è errata? Allora mi scuso e '''richiedo nuovamente''' a CHI HA INSERITO la nota (6) senza indicare il testo, di precisarmi cosa c'è scritto nell'enciclopedia Treccani del 1932, voce Friuli. Chiedo scusa per questa nota troppo lunga che sto scrivendo, ma ritengo indispensabile chiarire i fatti, visto l'avviso di blocco '''per vandalismo''' che ho ricevuto da Wikipedia. Chiedo cortesemente di spiegarmi in base a quali elementi mi è stato inviato il sopra riportato avviso: non ho modificato nulla nella voce e non ho nessuna intenzione di farlo; e i commenti da me inseriti in DISCUSSIONE non ritengo siano "SENZA SENSO". Al contrario sto cercando di migliorare la voce indicando - IN DISCUSSIONE - alcune
|