Amatori Modena 1945: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m China1977 ha spostato la pagina Società Sportiva Amatori Modena a Amatori Modena 1945: nome corretto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Squadra sportivadi hockey su pista
<!-- Modificare seguendo le istruzioni in Template:Squadra sportiva -->
<!-- Introduzione -->
|nome = Amatori Modena 1945 ASD
|logo =
|sport=hockey su pista
|campione_Scudetto =
|detentore scudetto=
|detentore_Coppa_Italia =
|detentore coppa italia=
|detentore_Supercoppa_italiana =
|detentore supercoppaitaliana=
|campione_CERH_European_League =
|nomestemma=
|detentore_Coppa_CERS =
|estensionestemma=
|detentore_Coppa_Continentale =
|soprannomi=
|detentore_Coppa_Intercontinentale =
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
|kit=
|squadra1=
|squadra2=
|squadra3=
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1=_collarblue
|body1=FFFF00
Riga 37 ⟶ 33:
|pattern_so2=
|socks2=FFFF00
<!-- Terza divisaSegni distintivi-->
|colori = {{Tutto attaccato|{{simbolo|600px Giallo e Blu3-Flag.svg}} [[Giallo]] e [[blu]]}}
|pattern_b3=
|simboli =
|body3=
|soprannomi =
|pattern_la3=
|inno =
|leftarm3=
|autore =
|pattern_ra3=
<!-- Dati societari-->
|rightarm3=
|città = [[Modena]]
|pattern_sh3=
|nazione = ITA
|shorts3=
|confederazione = [[World Skate Europe|WSE]]
|pattern_so3=
|federazione = [[Federazione Italiana Sport Rotellistici|FISR]]
|socks3=
|campionato = [[Serie A2 (hockey su pista)|Serie A2]]
|terza divisa=Terza divisa
|annofondazione = 1945
<!-- Segni distintivi -->
|presidente = {{bandiera|ITA}} [[Davide Malagoli]]
|colori={{simbolo|600px Giallo e Blu3-Flag.svg}} [[Giallo]] e [[Blu]]
|allenatore = {{bandiera|ESP}} [[Serafino Abbruciati]]
|simboli=
|sito = amatorimodena1945.it
|inno=
|autore=
<!-- Dati societari -->
|città=[[Modena]]
|nazione={{ITA}}
|confederazione=[[CERH]]
|bandiera=Flag_of_Italy.svg
|federazione={{Bandiera|ITA}} FISR
|categoria= [[Campionato italiano di hockey su pista|Serie A2]]
|annofondazione=1945
|annoscioglimento=
|rifondazione=2011
|presidente= {{Bandiera|ITA}} Davide Malagoli
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} Serafino Abbruciati
<!-- Palmarès -->
|scudetti=2
|coppe Italia=
|supercoppe italiane=
|coppe nazionali=
|titoli europei=
|altri titoli=
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogiocopalazzetto = Palaroller (di [[Montale) Rangone]]
|capienza =
|immagineimpianto=
|immaginepalazzetto =
<!-- Contatti -->
<!-- Palmarès-->
|sito =amatorimodena1945.it
|scudetti = 2
|Coppe Italia =
|supercoppe italiane =
|CERH European League =
|Coppe Coppe =
|Coppe Cers =
|Coppe Continentale =
|Coppa Intercontinentale =
<!-- Stagione attuale -->
|stagione attuale = Amatori Modena 1945 2018-2019
}}
 
L’L{{'''Amatori Modena 1945}} ASD''',Gruppo notoSportivo ancheHockey come '''Amatori ModenaTrissino''', è una società [[italia]]na di [[hockey su pista]] dicon sede a [[Modena]]. cheI raccogliesuoi l'eredità[[colori dellasociali]] storicasono '''S.S.il Amatori[[giallo]] Modena'''<refe name=Società>{{citail web|titolo=La Società - Amatori Modena 1945|url=http://amatorimodena1945.it/la-societa/}}</ref>[[blu]].
 
Costituito nel 1945 la formazione modenese è stata a protagonista dell'hockey nazionale durante gli anni '50, '60 e '70, aggiudicandosi due [[Serie A1 (hockey su pista)|scudetto]] (nel [[Serie A 1957 (hockey su pista)|1957]] e nel [[Serie A 1960 (hockey su pista)|1960]]).
== Rosa 2018-2019 ==
=== Giocatori ===
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=1|ruolo=1|nazione 2|anno=1|altezza=1|peso=2|sfondo=#AAD0FF|testo=}}
{{Sportivo in rosa|n°=1|nazione=ITA|ruolo=[[Portiere|P]]|nome=[[Andrea Lucchi]]|anno=1982|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=6|nazione=ITA|ruolo=[[Esterno (hockey)|E]]|nome=[[Vincenzo Siberiani]]|anno=1987|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=8 |nazione=ITA|ruolo=[[Esterno (hockey)|E]]|nome=[[Davide Ferri]]|anno=1985|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=9|nazione=ITA|ruolo=[[Esterno (hockey)|E]]|nome=[[Stefano Scutece]]|anno=1974|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=[[Portiere|P]]|nome=[[Luca Moncalieri]]|anno=2001|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=[[Esterno (hockey)|E]]|nome=[[Matteo Benedetti]]|anno=1999|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=13|nazione=ITA|ruolo=[[Esterno (hockey)|E]]|nome=Andrea Poli|anno=1999|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=17|nazione=ITA|ruolo=[[Esterno (hockey)|E]]|nome=[[Andrea Beato]]|anno=1994|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=22|nazione=ITA|ruolo=[[Esterno (hockey)|E]]|nome=[[Gianpiero Capalbo]]|anno=1982|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=[[Esterno (hockey)|E]]|nome=[[Filippo De Tommaso]]|anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=[[Esterno (hockey)|E]]|nome=[[Simone Gallo ]]|anno=|altezza=|peso=}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
=== Staff ===
*'''1º Allenatore:''' {{Bandiera|ITA}} Serafino Abbruciati
*'''Allenatore portieri:''' {{Bandiera|CHL}} Toto Batías
*'''Prep. atletico:''' {{Bandiera|ITA}} Giovanni Cavani
*'''Direttore Sportivo:'''{{Bandiera|ITA}} Gianluigi Moncalieri
 
== Storia ==
{{...|arg=sport}}
La '''Società Sportiva Amatori Modena''' fu fondata nel [[1945]] da Luigi Rio (che fu anche il primo presidente)<ref>{{cita news|titolo=70 anni e non dimostrarli: buon compleanno Amatori|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/sport/2015/11/15/news/70-anni-e-non-dimostrarli-buon-compleanno-amatori-1.12450636|pubblicazione=[[Gazzetta di Modena]]|data=15 novembre 2015}}</ref> e fu promossa in [[Serie B (hockey su pista)|serie B]] già nel 1949 e in [[Serie A1 (hockey su pista)|serie A]] nel 1953. Nel primo campionato di serie A la squadra ottenne un ottimo quarto posto, ma il secondo posto dei due anni successivi fu il preludio al primo scudetto, che arrivò nel [[Serie A 1957 (hockey su pista)|campionato 1957]], poi il terzo posto nel 1958 e 1959 prima del secondo scudetto nel [[Serie A 1960 (hockey su pista)|campionato 1960]]. Artefici dei due successi, che riempirono gli spalti dell'Arena del Palazzo dello sport con circa 3000 spettatori, furono Baraldi, Artioli, Tavoni, Marchetto, Flaminio Rinaldi (in seguito c.t. della [[Nazionale di hockey su pista dell'Italia|Nazionale]]), il genovese Dagnino<ref>{{cita news|titolo=L'hockey dice addio a Luigi Dagnino, uno dei campione del mondo di Ginevra '53|url=http://www.hockeypista.it/utente/notizia_vedi.php%3Fid=15854|pubblicazione=Hockeypista.it|data=21 febbraio 2015}}</ref> e il triestino Brezigar<ref>{{cita news|titolo=Addio a Claudio Brezigar monumento dell’hockey|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2012/01/04/news/addio-a-claudio-brezigar-monumento-dell-hockey-1.3010585|pubblicazione=[[Gazzetta di Modena]]|data=4 gennaio 2012}}</ref> con l'allenatore Franco Rio. Successi arrivarono anche nel campo del [[Pattinaggio artistico a rotelle|pattinaggio artistico]]. Tra il 1961 e il 1966 la squadra si piazzò sempre al secondo o al terzo posto in classifica, fatta eccezione per il quarto posto del 1967. Nel 1969 arrivò l'abbinamento pubblicitario con la ''Iris Ceramiche'' (e la squadra assunse la denominazione di '''Iris Amatori Modena''' fino al 1971) e nel 1970 fu acquistato il giocatore portoghese Americo Solipa, ma la squadra si piazzò al secondo e al terzo posto in campionato, mancando l'obiettivo del terzo scudetto e disputando le finali di Coppa Italia [[Coppa Italia 1969 (hockey su pista)|1969]] e [[Coppa Italia 1971 (hockey su pista)|1971]]. Dal 1972 iniziò una crisi dirigenziale e si susseguirono risultati altalenanti, fino alla retrocessione in serie B del 1975.
 
== Cronistoria ==
Da allora iniziarono i derby, in particolare con i concittadini della [[Hockey Villa d'Oro Modena A.S.D.|Villa d'Oro]]. Dato che entrambe le squadre erano afflitte da problemi economici, nel [[1979]] Amatori Modena e Villa d'Oro Modena si fusero in una nuova società, l''''Hockey Modena'''. La nuova squadra, come da regolamento, ripartì dall'ultimo livello del campionato (che all'epoca era la serie D) ma, dopo la promozione in serie C, sorsero incomprensioni al punto che l'accordo saltò. Rinacquero così Amatori Modena (del quale l'Hockey Modena fu la seconda squadra) e Villa d'Oro, che proseguirono per strade separate.
{{Cronistoria club sportivo
L'Amatori Modena fece un altro accordo con la Polisportiva "G. Nasi" e tornò in serie A (nel frattempo diventata [[Serie A1 (hockey su pista)|Serie A1]]) nel [[Serie A1 1983-1984 (hockey su pista)|1983-84]], retrocedendo subito nella [[Serie A2 (hockey su pista)|serie A2]] da poco costituita. Dominato il campionato di A2 1984-85, l'Amatori Modena tornò in A1 nel 1985-86 ma anche questa volta fu immediata retrocessione.
| stato = collapsed
| colore titolo = FFFF00
| colore cassetto = 0000FF
| colore bordo = FFFF00
| cronistoria = dell'Amatori Modena
| corpo testo =
{{Div col}}
* '''1945''' - Fondazione dell{{'}}''Amatori Modena''.
* '''[[Amatori Modena 1946|1946]]''' – [[Serie C 1946 (hockey su pista)|Serie C]].
* '''[[Amatori Modena 1947|1947]]''' – [[Serie C 1947 (hockey su pista)|Serie C]].
* '''[[Amatori Modena 1948|1948]]''' – [[Serie C 1948 (hockey su pista)|Serie C]].
* '''[[Amatori Modena 1949|1949]]''' – [[Serie C 1949 (hockey su pista)|Serie C]]. {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie B'''
----
* '''[[Amatori Modena 1950|1950]]''' – [[Serie B 1950 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''[[Amatori Modena 1951|1951]]''' – [[Serie B 1951 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''[[Amatori Modena 1952|1952]]''' – [[Serie B 1952 (hockey su pista)|Serie B]]. {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie A'''
* '''[[Amatori Modena 1953|1953]]''' – [[Serie A 1953 (hockey su pista)|7ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1954|1954]]''' – [[Serie A 1954 (hockey su pista)|5ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1955|1955]]''' – [[Serie A 1955 (hockey su pista)|2ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1956|1956]]''' – [[Serie A 1956 (hockey su pista)|2ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1957|1957]]''' – [[Serie A 1957 (hockey su pista)|1ª in Serie A]]. {{simbolo|Scudetto.svg|15}}&nbsp;'''Campione d'Italia (1º titolo)'''
* '''[[Amatori Modena 1958|1958]]''' – [[Serie A 1958 (hockey su pista)|3ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1959|1959]]''' – [[Serie A 1959 (hockey su pista)|3ª in Serie A]].
----
* '''[[Amatori Modena 1960|1960]]''' – [[Serie A 1960 (hockey su pista)|1ª in Serie A]]. {{simbolo|Scudetto.svg|15}}&nbsp;'''Campione d'Italia (2º titolo)'''
* '''[[Amatori Modena 1961|1961]]''' – [[Serie A 1961 (hockey su pista)|2ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1962|1962]]''' – [[Serie A 1962 (hockey su pista)|2ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1963|1963]]''' – [[Serie A 1963 (hockey su pista)|3ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1964|1964]]''' – [[Serie A 1964 (hockey su pista)|3ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1965|1965]]''' – [[Serie A 1965 (hockey su pista)|3ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1966|1966]]''' – [[Serie A 1966 (hockey su pista)|3ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1967|1967]]''' – [[Serie A 1967 (hockey su pista)|4ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1968|1968]]''' – [[Serie A 1968 (hockey su pista)|7ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1969|1969]]''' – [[Serie A 1969 (hockey su pista)|3ª in Serie A]].
: [[Coppa Italia 1969 (hockey su pista)|Finalista in Coppa Italia]]
----
* '''[[Amatori Modena 1970|1970]]''' – [[Serie A 1970 (hockey su pista)|2ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1971|1971]]''' – [[Serie A 1971 (hockey su pista)|3ª in Serie A]].
: [[Coppa Italia 1971 (hockey su pista)|Finalista in Coppa Italia]]
* '''[[Amatori Modena 1972|1972]]''' – [[Serie A 1972 (hockey su pista)|5ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1973|1973]]''' – [[Serie A 1973 (hockey su pista)|10ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1974|1974]]''' – [[Serie A 1974 (hockey su pista)|5ª in Serie A]].
* '''[[Amatori Modena 1975|1975]]''' – [[Serie A 1975 (hockey su pista)|12ª in Serie A]]. {{simbolo|1downarrow red.png|15}} ''Retrocessa in Serie B''
* '''[[Amatori Modena 1976|1976]]''' – [[Serie B 1976 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''[[Amatori Modena 1977|1977]]''' – [[Serie B 1977 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''[[Amatori Modena 1978|1978]]''' – [[Serie B 1978 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''[[Amatori Modena 1979|1979]]''' – [[Serie B 1979 (hockey su pista)|Serie B]].
: ''Si fonde con il Villa d'oro Modena e riparte dalla serie C''.
----
* '''[[Amatori Modena 1979-1980|1979-1980]]''' – [[Serie C 1979-1980 (hockey su pista)|Serie C]].
* '''[[Amatori Modena 1980-1981|1980-1981]]''' – [[Serie C 1980-1981 (hockey su pista)|Serie C]]. {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie B'''
* '''[[Amatori Modena 1981-1982|1981-1982]]''' – [[Serie B 1981-1982 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''[[Amatori Modena 1982-1983|1982-1983]]''' – [[Serie B 1982-1983 (hockey su pista)|Serie B]]. {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie A1'''
* '''[[Amatori Modena 1983-1984|1983-1984]]''' – [[Serie A1 1983-1984 (hockey su pista)|12ª in Serie A1]]. {{simbolo|1downarrow red.png|15}} ''Retrocessa in Serie A2''
* '''[[Amatori Modena 1984-1985|1984-1985]]''' – [[Serie A2 1984-1985 (hockey su pista)|Serie A2]]. {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie A1'''
* '''[[Amatori Modena 1985-1986|1985-1986]]''' – [[Serie A1 1985-1986 (hockey su pista)|14ª in Serie A1]]. {{simbolo|1downarrow red.png|15}} ''Retrocessa in Serie A2''
: ''Entra a far parte della Polisportiva "Sacca"''.
* '''[[Amatori Modena 1986-1987|1986-1987]]''' – [[Serie A2 1986-1987 (hockey su pista)|Serie A2]].
* '''[[Amatori Modena 1987-1988|1987-1988]]''' – [[Serie A2 1987-1988 (hockey su pista)|Serie A2]].
* '''[[Amatori Modena 1988-1989|1988-1989]]''' – [[Serie A2 1988-1989 (hockey su pista)|Serie A2]].
----
* '''[[Amatori Modena 1989-1990|1989-1990]]''' – [[Serie A2 1989-1990 (hockey su pista)|Serie A2]].
* '''[[Amatori Modena 1990-1991|1990-1991]]''' – [[Serie A2 1990-1991 (hockey su pista)|Serie A2]].
* '''[[Amatori Modena 1991-1992|1991-1992]]''' – [[Serie A2 1991-1992 (hockey su pista)|Serie A2]].
* '''[[Amatori Modena 1992-1993|1992-1993]]''' – [[Serie A2 1992-1993 (hockey su pista)|Serie A2]].
* '''[[Amatori Modena 1993-1994|1993-1994]]''' – [[Serie A2 1993-1994 (hockey su pista)|Serie A2]]. {{simbolo|1downarrow red.png|15}} ''Retrocessa in Serie B''
: ''Si unisce con le altre realtà modenesi fondando il Modena Hockey''.
* '''[[Modena Hockey 1994-1995|1994-1995]]''' – [[Serie B 1994-1995 (hockey su pista)|Serie B]]. {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie A2'''
* '''[[Modena Hockey 1995-1996|1995-1996]]''' – [[Serie A2 1995-1996 (hockey su pista)|Serie A2]].
* '''[[Modena Hockey 1996-1997|1996-1997]]''' – [[Serie A2 1996-1997 (hockey su pista)|Serie A2]].
* '''[[Modena Hockey 1997-1998|1997-1998]]''' – [[Serie A2 1997-1998 (hockey su pista)|Serie A2]]. {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie A1'''
* '''[[Modena Hockey 1998-1999|1998-1999]]''' – [[Serie A1 1998-1999 (hockey su pista)|9ª in Serie A1]].
----
* '''[[Modena Hockey 1999-2000|1999-2000]]''' – [[Serie A1 1999-2000 (hockey su pista)|6ª in Serie A1, eliminata ai quarti di finale dei play-off scudetto]].
* '''[[Modena Hockey 2000-2001|2000-2001]]''' – [[Serie A1 2000-2001 (hockey su pista)|4ª in Serie A1, eliminata in semifinale dei play-off scudetto]].
: [[Coppa CERS 2000-2001|Eliminata ai quarti di finale della Coppa CERS]]
* '''[[Modena Hockey 2001-2002|2001-2002]]''' – [[Serie A1 2001-2002 (hockey su pista)|6ª in Serie A1]].
: [[Coppa di Lega 2001-2002 (hockey su pista)|Finalista in Coppa di Lega]]
: [[Coppa CERS 2001-2002|Eliminata agli ottavi di finale della Coppa CERS]]
* '''[[Modena Hockey 2002-2003|2002-2003]]''' – [[Serie A1 2002-2003 (hockey su pista)|10ª in Serie A1]].
: [[Coppa CERS 2002-2003|Eliminata agli ottavi di finale della Coppa CERS]]
* '''[[Modena Hockey 2003-2004|2003-2004]]''' – [[Serie A1 2003-2004 (hockey su pista)|14ª in Serie A1]]. {{simbolo|1downarrow red.png|15}} ''Retrocessa in Serie A2''
* '''[[Modena Hockey 2004-2005|2004-2005]]''' – [[Serie A2 2004-2005 (hockey su pista)|1ª in Serie A2]]. {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie A1'''
* '''[[Modena Hockey 2005-2006|2005-2006]]''' – [[Serie A1 2005-2006 (hockey su pista)|12ª in Serie A1]].
* '''[[Modena Hockey 2006-2007|2006-2007]]''' – [[Serie A1 2006-2007 (hockey su pista)|12ª in Serie A1]].
: ''Rinuncia alla seria A1 e riparte dalla serie B''.
* '''[[Modena Hockey 2008-2009|2008-2009]]''' – [[Serie B 2008-2009 (hockey su pista)|4ª in Serie B girone B]].
: ''Ripescata in serie A2''.
----
* '''[[Modena Hockey 2009-2010|2009-2010]]''' – [[Serie A2 2009-2010 (hockey su pista)|10ª in Serie A2]].
* '''[[Modena Hockey 2010-2011|2010-2011]]''' – [[Serie A2 2010-2011 (hockey su pista)|12ª in Serie A2]]. {{simbolo|1downarrow red.png|15}} ''Retrocessa in Serie B''
: ''Cambia denominazione in Amatori Modena''.
* '''[[Amatori Modena 2011-2012|2011-2012]]''' – [[Serie B 2011-2012 (hockey su pista)|3ª in Serie B girone B]].
: ''Ripescata in serie A2''.
* '''[[Amatori Modena 2012-2013|2012-2013]]''' – [[Serie A2 2012-2013 (hockey su pista)|11ª in Serie A2]]. {{simbolo|1downarrow red.png|15}} ''Retrocessa in Serie B''
: ''Ripescata in serie A2''.
* '''[[Amatori Modena 2013-2014|2013-2014]]''' – [[Serie A2 2013-2014 (hockey su pista)|11ª in Serie A2]].
* '''2014-2015''' – [[Serie A2 2014-2015 (hockey su pista)|Serie A2]].
: ''Si ritira dal campionato prima dell'inizio dello stesso''<ref>{{cita web|url = http://www.hockeypista.it/utente/notizia_vedi.php%3fid=15469|titolo = L'Amatori Modena dà forfait, la serie A2 resta con 11 squadre|editore = hockeypista.it|accesso = 6 novembre 2014}}</ref>.
* '''2015-2016''' - Attività giovanile.
* '''2016-2017''' - Attività giovanile.
: ''Si fonde con il Roller Modena e rileva i diritti dell'[[HC La Mela]], cambia denominazione in Amatori Modena 1945''.
* '''[[Amatori Modena 1945 2017-2018|2017-2018]]''' – [[Serie A2 2017-2018 (hockey su pista)|10ª in Serie A2]].
* '''[[Amatori Modena 1945 2018-2019|2018-2019]]''' – [[Serie A2 2018-2019 (hockey su pista)|Partecipa alla serie A2]].
{{Div col end}}
}}
 
== Colori e simboli ==
Nel 1987 l'Amatori Modena diventò Sezione Speciale della Polisportiva Sacca assumendo la denominazione di '''Amatori Sacca Modena''', ma nel 1993-94 la squadra retrocesse in serie B.
{{...|arg=sport}}
Dato che l'unione delle varie forze si era però dimostrata l'unica via percorribile per continuare l'attività, il 5 novembre [[1994]] tutte le società hockeistiche modenesi si riunirono nel '''Modena Hockey'''. La squadra così denominata vinse la Coppa di Lega di Serie A2 1997-98<ref>{{cita web|titolo=Guida ai Campionati Italiani di Hockey su Pista 2016 – 2017, p. 25|url=http://www.legahockey.eu/eco_admin/files/news/GUIDA%20CAMPIONATI%202016-2017%20HOCKEY%20PISTA.pdf}}</ref>, tornò in serie A1 nel 1998-99 e vi rimase fino al 2003-04.
 
== Strutture ==
Nel [[2011]] l'Amatori Modena è stata rifondata ed ha partecipato alla serie B. Nel 2012 è stata ripescata in serie A2 dove ha partecipato fino a pochi giorni prima dell'inizio del campionato 2014-15, al quale ha rinunciato per dedicarsi solo all'attività giovanile<ref>{{cita news|titolo=L'Amatori Modena dà forfait, la serie A2 resta con 11 squadre|url=http://www.hockeypista.it/utente/notizia_vedi.php%3fid=15469|pubblicazione=Hockeypista.it|data=17 ottobre 2014}}</ref>.
{{...|arg=sport}}
 
== Società ==
Il 27 maggio [[2016]] il Roller Modena, nato nel 2009, cambia nome in '''Amatori Modena 1945 ASD'''<ref name=Società/>.
{{...|arg=sport}}
 
Nel [[2017]] rileva i diritti dell'[[HC La Mela]] e disputa la [[Serie A2 2017-2018 (hockey su pista)|Serie A2 2017-2018]].
 
== Palmarès ==
=== TrofeiCompetizioni nazionali ===
'''2 trofei'''
* '''{{simboloHockeypistapalm|Scudetto.svg}} [[Campionato italiano di hockey su pistamaschile|Campionato italiano]]: 2}}'''
: [[Serie A 1957 (hockey su pista)|1957]], [[Serie A 1960 (hockey su pista)|1960]]
 
=== OnorificenzeStatistiche ===
=== Partecipazioni ai campionati ===
* [[File:MeritoSportivo1.png|100px]] ''[[Stella al merito sportivo|Stella d'Oro al Merito Sportivo CONI]]'': 1994<ref>{{cita web|titolo=Onorificenze società|url=http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/onorificenze/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1994&nominativo=&tipo=13&linkpersone=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-persone%2Fatleti.html&linksocieta=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-societ%C3%A0%2Fsocieta.html&invia=|urlmorto=sì}}</ref>
<!-- AGGIORNAMENTI COMPRENSIVI DELLA STAGIONE 2018-2019 -->
* [[File:MeritoSportivo2.png|100px]] ''Stella d'Argento al Merito Sportivo CONI'': 1983<ref>{{cita web|titolo=Onorificenze società - Results from #20|url=http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/onorificenze/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1983&tipo=14&linkpersone=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/onorificenze/onoreficenze-persone/atleti.html&linksocieta=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/onorificenze/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html&start=20|urlmorto=sì}}</ref>
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
! width=10%"| Livello
! width=25%"| Categoria
! width=15%"| Partecipazioni
! width=20%"| Debutto
! width=20%"| Ultima stagione
! width=10%"| Totale
|-
|rowspan=2|<big><big>'''1º'''</big></big>
|'''Serie A'''
|'''23'''
|[[Serie A 1953 (hockey su pista)|1953]]
|[[Serie A 1975 (hockey su pista)|1975]]
|rowspan=2|'''33'''
|-
|'''Serie A1'''
|'''10'''
|[[Serie A1 1983-1984 (hockey su pista)|1983-1984]]
|[[Serie A1 2006-2007 (hockey su pista)|2006-2007]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
|rowspan=2|<big><big>'''2º'''</big></big>
|'''Serie B'''
|'''9'''
|[[Serie B 1950 (hockey su pista)|1950]]
|[[Serie B 1982-1983 (hockey su pista)|1982-1983]]
|rowspan=2|'''29'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
|'''Serie A2'''
|'''20'''
|[[Serie A2 1984-1985 (hockey su pista)|1984-1985]]
|[[Serie A2 2018-2019 (hockey su pista)|2018-2019]]
|-
|rowspan=2|<big><big>'''3º'''</big></big>
|'''Serie C'''
|'''6'''
|[[Serie C 1946 (hockey su pista)|1946]]
|[[Serie C 1980-1981 (hockey su pista)|1980-1981]]
|rowspan=2|'''9'''
|-
|'''Serie B'''
|'''3'''
|[[Serie B 1994-1995 (hockey su pista)|1994-1995]]
|[[Serie B 2011-2012 (hockey su pista)|2011-2012]]
|}
=== Partecipazioni alle coppe europee ===
<!-- AGGIORNAMENTI COMPRENSIVI DELLA STAGIONE 2018-2019 -->
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
! width=20%"| Competizione
! width=20%"| Partecipazioni
! width=20%"| Debutto
! width=20%"| Ultima stagione
! width=20%"| Miglior risultato
|-
|'''[[Coppa WSE|Coppa CERS]]'''
|'''3'''
|[[Coppa CERS 2000-2001|2000-2001]]
|[[Coppa CERS 2002-2003|2002-2003]]
|'''Quarti di finale'''<br />nel [[Coppa CERS 2000-2001|2000-2001]]
|}
 
== Organico ==
=== Giocatori ===
''Rosa e numerazione, tratte dal sito internet ufficiale della [[Federazione Italiana Sport Rotellistici]], aggiornate alla stagione 2018-2019<ref>{{cita web|url=http://hockeypista.fisr.it/|titolo=Campionati hockey pista|editore=[[Federazione Italiana Sport Rotellistici]]|accesso=22 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181022155531/http://hockeypista.fisr.it/|dataarchivio=22 ottobre 2018|urlmorto=no}}</ref>.''
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=1|ruolo=1|nazione=1|col1=#0000FF|testo=#FFFF00}}
{{Sportivo in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Andrea Lucchi|ruolo=P}}
{{Sportivo in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Vincenzo Siberiani|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=Davide Ferri|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=Stefano Scutece|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=Filippo De Tommaso|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=Andrea Poli|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Andrea Beato|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=Gianpiero Capalbo|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa|n°=79|nazione=ITA|nome=Luca Moncalieri|ruolo=P}}
{{Sportivo in rosa|n°=83|nazione=ITA|nome=Simone Gallo|ruolo=E}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
* Allenatore: {{Bandiera|ITA}} Serafino Abbruciati
* Allenatore in seconda: {{Bandiera|CHL}} Toto Batías
* Meccanico:
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Mario Scendrate|nome=Gianfranco Capra|titolo=HockeyGuida suai pistacampionati initaliani Italiadi ehockey nelsu pista mondo2015-2016|editore=S.E.N.Lega Nazionale Hockey|anno=19842015|città=NovaraMilano|ISBN={{noISBN}}|cid=guida2015-2016}}
* {{cita libro|cognome=Virdi|nome=Paolo|titolo=50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 1|editore=Lodinotizie|anno=2012|città=Lodi|ISBN=978-88-908803-0-8|cid=virdi1}}
* {{cita libro|cognome=Virdi|nome=Paolo|titolo=50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 2|editore=Lodinotizie|anno=2013|città=Lodi|ISBN=978-88-908803-1-5|cid=virdi2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sport a Modena]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://amatorimodena1945.it/|Amatorititolo=Sito Modena 1945ufficiale}}
 
{{Amatori Modena storico}}
{{Serie A2 (hockey su pista)}}
{{Club campioni italiani di hockey su pista}}