Rundfunk der DDR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 8:
|nazione = DDR
}}[[File:Funkhaus_Nalepastraße_Spree_2.jpg|destra|miniatura|La Funkhaus Nalepastraße a Berlino (2005).]]
La''' Rundfunk der DDR''' è stata l'[[Azienda pubblica|azienda di stato]] per le [[Radio (elettronica)|trasmissioni radiofoniche]] della [[Repubblica Democratica Tedesca]] (RDT) dal 1952 fino alla [[riunificazione tedesca]], continuando fino al 1991 come '''Funkhaus Berlin''' (''Broadcasting Center Berlin''). La sede era situata nella ''[[Funkhaus Nalepastraße]]''  a [[Berlino Est]].
 
== Storia ==
=== Dopoguerra ===
Le stazioni anteguerra della [[Deutschlandsender]], attive sotto il controllo del  [[Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda]] di [[Joseph Goebbels]] come ''Großdeutsche Rundfunk'', furono chiuse dagli  [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] con la resa della [[Germania nazista|Germania]] nel maggio 1945. Il 13 maggio 1945, l'[[Amministrazione militare sovietica in Germania]] (SMAD) avviò un servizio radiofonico per la popolazione di Berlino chiamato [[Berliner Rundfunk]], operando da quello che sarebbe diventato il settore britannico di [[Berlino Ovest]]. La stazione fu gestita da [[Walter Ulbricht]].
 
Quando furono istituiti i tre settori d'occupazione occidentali a Berlino, la zona americana ottenne la stazione [[Rundfunk im amerikanischen Sektor]] (RIAS), mentre l'amministrazione britannica istituì la [[Nordwestdeutscher Rundfunk]] (NWDR). Nel 1948, il controllo della NWDR fu trasferito al governo provvisorio della [[Germania Ovest]] (divenendo in seguito la [[Sender Freies Berlin]]), mentre la RIAS rimase sotto il controllo diretto degli americani.