Discussione:Roberto Battiston: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 132:
Precisazione a beneficio di Carlo Dani: mi permetto quest'intervento non a smentita/disattesa della discussione e del tuo parere, bensì puramente in via d'urgenza a tutela di Wikipedia. Sul rimarcare quella presunta erroneità infatti non c'è consenso, e più di un utente ritiene che la vecchia formulazione introduca, senza volerlo, un nnpov. Se la discussione converrà che la circostanza da me rimossa dalla
sezione Biografia (ma sempre presente nelle fonti) merita d'essere citata, nessuno sta qui a impedire di farlo. Nei modi che saranno concordati tra gli utenti interessati alla stesura della voce. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 11:10, 20 nov 2018 (CET)
:Grazie, ma non mi offendo mica. Suggerisco però questa nuova riformulazione : "...ma il 6 novembre 2018 il ministro dell'Istruzione Marco Bussetti comunica a Battiston la revoca immediata della sua nomina a presidente dell'ASI,[8][2][9] esercitando una facoltà prevista dalla normativa italiana sullo spoils system.[10][2] Il diretto interessato descrive il proprio caso come il "primo spoil system in un ente di ricerca".[12][13][14][11] L'ex ministro Fedeli ha difeso la legittimità formale della nomina effettuata[7] e in difesa di Battiston si sono schierati anche alcuni noti scienziati.[15][16] " in cui si lascia nella nota l’opinione diversa, si mantiene fedeltà a quanto dichiarato (Battiston non ha ipotizzato, ma ha chiaramente detto che era il primo caso) ma soprattutto, ancora più rilevante, è che si precisa che la nomina è stata revocata esercitando una facoltà e non perché la nomina fosse illegittima. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 17:05, 20 nov 2018 (CET)
|