MDMA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Studio pubblicato nel 2010 sulla rivista medica The Lancet che compara i danni delle sostanze psicoattive "Drug harms in the UK: a multicriteria decision analysis."
aggiunti studi scientifici e citazioni aggiornate
Riga 23:
La '''3,4-metilenediossimetanfetamina''', più comunemente nota come '''MDMA''' o '''Ecstasy''' (talvolta chiamata anche '''MD''', '''XTC''', '''Disco biscuits''', '''Vitamina E''', '''Vitamina X''' , '''Adam''', '''Mandy''', '''Molly''' o '''Maddalena''' o ''La Bastarda''<ref>Paolo Mastrolilli, La Bastarda [http://www.lastampa.it/2013/09/04/esteri/molly-la-nuova-droga-dei-teenagers-uDJKSOQEdQV2oPnWIriDBP/pagina.html ''Molly, la nuova droga dei {{sic|teenagers}} Usa''], ''[[La Stampa]]'',</ref>) è una sostanza [[Psicotrope|psicoattiva]] appartenente alla classe delle [[feniletilamina|feniletilamine]], più specificamente alle [[metanfetamina|metanfetamine]], dagli spiccati effetti eccitanti ed [[entactogeni]], anche se non propriamente psichedelici.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Shaun L.|cognome=Greene|data=1º ottobre 2008|titolo=Review article: amphetamines and related drugs of abuse|rivista=Emergency medicine Australasia: EMA|volume=20|numero=5|pp=391–402|accesso=9 maggio 2017|doi=10.1111/j.1742-6723.2008.01114.x|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18973636|nome2=Fergus|cognome2=Kerr|nome3=George|cognome3=Braitberg}}</ref><ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.drugs.com/illicit/mdma.html|titolo=MDMA: Effects, Hazards & Extent of Use - Drugs.com|pubblicazione=Drugs.com|accesso=9 maggio 2017}}</ref> È un composto semisintetico ottenuto comunemente a partire dal [[safrolo]], uno degli olii essenziali presenti nel [[sassofrasso]], nella [[noce moscata]], nella [[vaniglia]], nella radice di [[acoro]], e in diverse altre spezie vegetali.
 
Diffusasi a partire dagli anni novanta nella scena rave, rappresenta uno dei più diffusi stupefacenti che viene assunto generalmente sotto forma di pastiglie, disciolta in liquidi o meno comunemente fumata. Secondo studi attuali l'MDMA pura in dosi standard (75-125mg) diradate nel tempo non comporterebbe danni alla salute.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Patrick|cognome=Vizeli|data=2017-02-21|titolo=Safety pharmacology of acute MDMA administration in healthy subjects|rivista=Journal of Psychopharmacology|volume=31|numero=5|pp=576–588|accesso=2018-11-20|doi=10.1177/0269881117691569|url=http://dx.doi.org/10.1177/0269881117691569|nome2=Matthias E|cognome2=Liechti}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael C|cognome=Mithoefer|data=2010-07-19|titolo=The safety and efficacy of ±3,4-methylenedioxymethamphetamine-assisted psychotherapy in subjects with chronic, treatment-resistant posttraumatic stress disorder: the first randomized controlled pilot study|rivista=Journal of Psychopharmacology|volume=25|numero=4|pp=439–452|accesso=2018-11-20|doi=10.1177/0269881110378371|url=http://dx.doi.org/10.1177/0269881110378371|nome2=Mark T|cognome2=Wagner|nome3=Ann T|cognome3=Mithoefer}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=BB|cognome=Yazar-Klosinski|data=2017-01-13|titolo=Potential Psychiatric Uses for MDMA|rivista=Clinical Pharmacology & Therapeutics|volume=101|numero=2|pp=194–196|accesso=2018-11-20|doi=10.1002/cpt.565|url=http://dx.doi.org/10.1002/cpt.565|nome2=MC|cognome2=Mithoefer}}</ref> L'abuso può comportare rischi per la salute, sia fisica sia cerebrale con evidenze sperimentali di neurotossicità.<ref name=":0" /><ref name=":2" />
 
Pur se sperimentata in ambito psichiatrico, specie come adiuvante per la terapia psicologica in particolare del [[Disturbo post traumatico da stress|disturbo post traumatico]] (PTSD), al 2018 non ha alcun uso medico accettato.<ref name=":9" /> È una sostanza illegale e controllata al pari di altri stupefacenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.emcdda.europa.eu/publications/drug-profiles/mdma|titolo=EMCDDA {{!}} MDMA (ecstasy) profile (chemistry, effects, other names, synthesis, mode of use, pharmacology, medical use, control status)|sito=www.emcdda.europa.eu|lingua=en|accesso=28 maggio 2017}}</ref>