Lega Pro Prima Divisione 2012-2013: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag spaiati |
m →Stagione: Calcio Vicenza, replaced: {{Calcio Vicenza|N}} → {{Calcio Vicenza|N|1991}} |
||
Riga 29:
A causa delle quattro vacanze d'organico, una sola delle quali è stata ricoperta da un ripescaggio, le squadre partecipanti in questa stagione si sono ridotte per la prima volta da 36 a sole 33. Quattro squadre della [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|Lega Pro Prima Divisione]] sono state escluse per motivi economici: {{Calcio Taranto|N}} e {{Calcio Foggia|N}} (iscritte in [[Serie D 2012-2013|Serie D]]), {{Calcio Pergocrema|N}} (iscritta in anch'essa [[Serie D 2012-2013|Serie D]] con il nome di ''Pergolettese'') e {{Calcio Siracusa|N}} (che riparte dalla Terza Categoria).
LE squadre sono state pertanto divise in due gironi uno da 17 e l'altro da 16. Una squadra, il {{calcio Lecce|N}}, è retrocessa dalla [[Serie A 2011-2012|Serie A]] direttamente in Lega Pro Prima Divisione per [[Scandalo del calcio italiano del 2011|illecito sportivo]]. Tre sono invece le retrocesse dalla [[Serie B 2011-2012|Serie B]] ({{Calcio Nocerina|N}}, {{Calcio Gubbio|N}} e {{Calcio Albinoleffe|N}}, mentre il {{Calcio Vicenza|N|1991}} è stato ripescato fra i cadetti al posto del Lecce). Infine, sette sono le squadre provenienti dalla [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|Seconda Divisione]]: sei neopromosse ({{Calcio Treviso|N}}, {{Calcio San Marino|N}}, {{Calcio Cuneo|N}}, {{Calcio Perugia|N}}, {{Calcio Catanzaro|N}} e {{Calcio Paganese|N}}) e una ripescata ({{Calcio Virtus Entella|N}}).
La regione con più squadre partecipanti è la [[Lombardia]] con 6 squadre al via, seguita da [[Campania]] (5), [[Toscana]] (4), [[Puglia]] (3), [[Emilia-Romagna]], [[Lazio]], [[Umbria]] e [[Veneto]] (2) infine [[Calabria]], [[Liguria]], [[Piemonte]], [[Sicilia]] e [[Trentino-Alto Adige]] con una sola squadra. [[Abruzzo]], [[Basilicata]], [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Marche]], [[Molise]], [[Sardegna]] e [[Valle d'Aosta]] non hanno rappresentanti tra le partecipanti. Una squadra (San Marino) proviene dalla [[San Marino|Repubblica di San Marino]].
|